Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un progetto da 128 milioni per la robotica nella riabilitazione

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Un progetto da 128 milioni per la robotica nella riabilitazione

Iniziativa Ics Maugeri e università di Pavia. I fondi dal Pnrr

PAVIA, 05 giugno 2023, 13:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un progetto da 128 milioni di euro messi a disposizione dal Pnrr che mette in rete università, organismi di ricerca, clinica e industria per rilanciare la robotica nella medicina riabilitativa iniziando dalla ricerca per portare fino al paziente le enormi potenzialità offerte dal progresso tecnologico. A promuoverlo sono Ics Maugeri e l'ateneo di Pavia. L'obiettivo fissato dal ministero dell'Università e della Ricerca, coordinato dal Cnr (Centro Nazionale Ricerche), e presentato a Salerno è di ambizione pari alle risorse investite: creare il Centro di eccellenza per la riabilitazione con la Robotica e le Tecnologie Integrate (MedRehabRob). In tutto sono 25 i soggetti in campo.
    Il centro avrà due poli, uno a Salerno sotto la guida di Fondazione Don Gnocchi, e uno all'interno dell'Irccs Maugeri di Bari. "Siamo molto onorati di fare parte di un progetto così importante - ha dichiarato nel suo intervento Luca Damiani, presidente di Ics Maugeri - e sentiamo in questa sfida il peso di una doppia responsabilità: fare presto per mettere a disposizione dei pazienti le enormi possibilità in più che ogni giorno la tecnologia ci offre; non sprecare neppure un centesimo dei fondi messi a disposizione perché il Pnrr impegna il futuro e dobbiamo esserne all'altezza". Robotica e tecnologie integrate miglioreranno la qualità di assistenza delle persone fragili, affette da malattie croniche o con disabilità, e i sistemi robotici per la riabilitazione possono essere lo strumento per migliorarne la qualità della vita.
    Attrattività di cervelli, sviluppo professionale per nuovi professionisti, saranno conseguenza dell'avanzamento dei lavori.
    "Maugeri e Don Gnocchi condividono l'essere eccellenze in campo riabilitativo ma è evidente che questo progetto - ha concluso Damiani - col suo patto tra istituzioni, punta su una grande squadra: Ministero, CNR, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, gli Atenei di Napoli e Pavia e altre venti soggetti di valore. Sono convinto che questo modello di collaborazione possa ottenere risultati importanti, e l'obiettivo è poterli mettere al più presto a disposizione dei pazienti dei nostri istituti e di tutto il Servizio sanitario nazionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza