Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morto Alberto Garutti, il ricordo del Maxxi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Morto Alberto Garutti, il ricordo del Maxxi

I funerali a Milano martedì 27 giugno

ROMA, 25 giugno 2023, 14:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

''È morto a 75 anni Alberto Garutti, tra i principali e più influenti artisti contemporanei italiani al mondo, noto per i suoi progetti di arte pubblica intesa come azione che mette in relazione linguaggi artistici, comunità e istituzioni di un determinato territorio, per una ricerca e una pratica che si interrogano sul ruolo dell'arte nel mondo odierno e il rapporto tra arte e pubblico. Docente allo IUAV di Venezia e prima all'Accademia di Brera a Milano, Garutti ha formato molti degli autori che oggi sono protagonisti delle dinamiche del mondo dell'arte italiano. Per tutti coloro che vorranno dare l'ultimo saluto al Maestro, i funerali si svolgeranno a Milano martedì 27 giugno (alle ore 14.45) presso la Chiesa Parrocchiale di San Pietro in Sala, Piazza Riccardo Wagner''. Così Artribune dà notizia della morte dell'artista avvenuta ieri .
    ''Il MAXXI ricorda oggi con grande affetto Alberto Garutti, amico e artista gentile che con garbo e levità ci ha insegnato che l'arte è condivisione, che le opere vivono nel rapporto con le persone e che possono creare senso di appartenenza alla comunità. Da sempre vicino al museo, nel 2009 ha accompagnato il MAXXI che nasceva con l'installazione fatta di luci che vibravano quando un fulmine cadeva durante i temporali, dedicando l'opera "a tutti coloro che passando di li penseranno al cielo". Ha accompagnato la nascita di MAXXI L'Aquila realizzando per il nuovo museo Accedere al presente, opera di grande poesia sul tempo, la memoria e l'immaginazione, entrata a far parte della collezione.
    Bartolomeo Pietromarchi, Direttore MAXXI Arte racconta: "Con lui stavamo lavorando a un'altra grande opera per la collezione che sarà inaugurata in autunno e che sarà posizionata sul tetto del museo visibile da lontano. Oggi ci lascia un grande maestro che ci ha insegnato a vedere l'invisibile e a scoprire la poesia dove sembra non esserci".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza