Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Non svegliatemi', in romanzo storico lotta a violenza di genere

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Non svegliatemi', in romanzo storico lotta a violenza di genere

Barbara Pansera, una donna non si deve mai sottomettere

MILANO, 20 ottobre 2023, 15:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La violenza di genere trasportata nel passato per portare una testimonianza e un insegnamento nel presente. Quando una storia di amore di una donna nei confronti di un uomo, interessato al patrimonio più che alla persona, diventa vessazione, segregazione e sopraffazione. E' questo, in sintesi, il messaggio attualissimo che Barbara Pansera lancia con il suo ultimo libro 'Non svegliatemi' (pp 196, 15.99 euro), pubblicato da Rossini Editore.
    Per raccontare una storia difficile l'autrice utilizza l'artificio onirico: Olivia, una giovane donna di oggi insoddisfatta da una relazione, e che poi tronca, si rifugia nel sogno. Tuttavia invece di entrare in una dimensione positiva immagina un personaggio, Anna, che nella sua crescita incontra la condizione negativa femminile dell'Ottocento. Infatti il libro in un certo senso utilizza lo schema del romanzo storico.
    Il racconto inizia nel 1850 a Napoli e qui si dipana una teoria di avventure fra la Campania, Salisburgo e la Normandia che poi termina da dove si è partiti. Anna non si sottomette e va incontro a una fine che scoprirà il lettore e che sarà di riflessione per Olivia.
    "Il mio obiettivo, con l'artificio di una doppia dimensione temporale, è quello di dire che una donna non si deve mai sottomettere a un uomo o al destino - spiega Barbara Pansera -.
    Anche perché la vita può riservare molte cose buone e inaspettati cambiamenti. L'amore e il sentimento vero a volte prevalgono. La violenza di genere, il ruolo secondario della donna nei secoli è un dato di fatto. Anche oggi continua la battaglia per la parità e io ho voluto dare un contributo narrativo in tal senso". Barbara Pansera, 71 anni, nata ad Alassio (Savona), è milanese d'adozione. Lavora in uno studio di architettura. E' al suo terzo libro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza