/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Pirellone un evento dedicato a Gaber con 200 studenti

Al Pirellone un evento dedicato a Gaber con 200 studenti

Lezione-spettacolo per ripercorrere la vita dell'artista

MILANO, 30 ottobre 2023, 15:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al Palazzo Pirelli di Milano questa mattina si è tenuta una lezione-spettacolo dedicata a Giorgio Gaber all'auditorium intitolato all'artista. L'evento, gratuito e promosso dal Consiglio regionale della Lombardia, è stato curato della Fondazione Gaber e ha visto tra il pubblico la presenza di quasi 200 tra alunni e professori di 5 scuole superiori: l'itis 'G. Cardano' di Pavia, l'istituto 'E.
    Majorana' di Seriate (Bergamo), il liceo 'B. Russell' di Garbagnate Milanese (Milano), il liceo 'Acof' di Busto Arsizio (Varese) e l'Iis 'C.Cattaneo' di Milano.
    "Quando penso a Giorgio Gaber lo associo immediatamente a un ricordo personale - ha raccontato il presidente del Consiglio regionale Federico Romani - ossia quando a scuola una professoressa ci propose di ascoltare una canzone 'Cos'è la destra, cos'è la sinistra'. Una canzone che ancora oggi fa sorridere e pensare, perché Gaber era una persona vera, diretta, di grande onestà intellettuale e per questo provocatorio".
    Durante quasi due ore di esibizione, tra ricordi personali e video d'epoca, sono stati ripercorsi i momenti salienti della vita dell'artista e i temi principali del Gaber-pensiero: le diseguaglianze sociali, le condizioni di vita delle grandi città industriali, la libertà e l'impegno politico, l'ironia garbata, la fisicità espressiva, la forza interiore delle idee, il rapporto tra io e comunità, vissuto attraverso il Teatro Canzone, forma d'arte inedita pensata da Gaber e Sandro Luporini, suo storico paroliere.
    A introdurre l'evento è stato il presidente della Fondazione Gaber Paolo Dal Bon, mentre a condurlo e gestirlo sul palco è salito Lorenzo Luporini, nipote di Giorgio Gaber.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza