/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Università Milano-Bicocca, inaugurato il nuovo anno accademico

Università Milano-Bicocca, inaugurato il nuovo anno accademico

Focus sull'impatto dell'Ateneo sul territorio e nella società

MILANO, 09 novembre 2023, 17:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo i risultati ottenuti nella didattica, nella ricerca e nelle attività di trasferimento scientifico, tecnologico e culturale, l'Università Milano-Bicocca punta a rafforzare il suo impatto nella 'quarta missione', ossia la responsabilità sociale dell'ateneo. Con questo obiettivo è stato oggi inaugurato l'anno accademico 2023-2024 dell'Università, che ha appena celebrato il venticinquesimo anno dalla sua fondazione.
    "In questi anni la crescita di Bicocca si è misurata nel numero dei suoi studenti, che erano solo 6mila nel 1998 e oggi sono 38mila divisi in 77 corsi di studio - ha commentato la rettrice Giovanna Iannantuoni -, nell'offerta formativa anche post laurea con la Bicocca Academy, la scuola dell'Alta formazione appena varata, e nella qualità della ricerca".
    Il tutto si è tradotto "in un efficace trasferimento scientifico e tecnologico" secondo la rettrice, con 396 contratti di ricerca attualmente attivi con 351 aziende ed enti privati per un valore di oltre 11 milioni di euro.
    "Ma non è solo così che si misura il successo di una Università - ha aggiunto -. Il nostro obiettivo è contribuire ogni giorno di più allo sviluppo sociale e culturale della società".
    In quest'ottica, per esempio, Bicocca ha proposto iniziative come 'Uniforyoureyes - L'Università per i tuoi occhi', che offre un servizio optometrico permanente e continuativo ai cittadini in stato di fragilità economica.
    Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco di Milano Giuseppe Sala e l'assessore della Regione Lombardia all'Università Alessandro Fermi e hanno preso la parola anche Luca Motto, presidente del Consiglio degli studenti dell'ateneo, Roberto Manera, rappresentante in Senato Accademico del personale tecnico e amministrativo e Adrian Hayday, group leader del Francis Crick Institute e 'Kay Glendinning' Professor del dipartimento 'Peter Gorer' di Immunobiologia del King's College di Londra.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza