Tredici tra atlete e atleti
selezionati e tredici coach Deloitte, che guideranno la
formazione e la crescita degli studenti-atleti per inseguire
nuovi traguardi. I selezionati della prima edizione del
programma Dual Career - nato dalla partnership tra Deloitte,
Comitato Olimpico Nazionale Italiano e Comitato Italiano
Paralimpico - sono stati annunciati oggi in occasione del
Consiglio Nazionale del Coni a Roma, nella giornata che precede
la cerimonia di consegna dei Collari d'Oro.
Oltre all'assegnazione di borse di studio per coprire le
rette universitarie, il programma Dual Career si
contraddistingue in particolare per la presenza di coach
personali dedicati che in qualità di professionisti Deloitte
accompagneranno gli atleti nel loro percorso formativo,
diventando a tutti gli effetti un punto di riferimento per far
convivere ad alto livello studio e sport.
Gli atleti e le atlete vincitrici: Alessandro Andreoni; Nicolò
Canclini; Fabrizio Casal; Federica Cesarini; Leonardo Donaggio;
Carlotta Gilli; Elena Micheli; Michela Moioli; Federico
Pelizzari; Martina Valcepina; Alex Verginer; Lisa Vittozzi;
Martina Vozza.
"Il programma Dual Career entra nel vivo e i professionisti
del nostro network saranno in prima linea nel prezioso percorso
di coaching - dichiara Fabio Pompei, Ceo di Deloitte Italia -.
Si tratta di una novità assoluta nei progetti di Dual Career,
che permetterà così ai giovani coinvolti di avere al fianco un
vero e proprio 'personal trainer', in grado di accompagnarli
nella propria dual career agonistica e professionale".
"Lo sport italiano - aggiunge Giovanni Malagò, presidente del
Coni - è estremamente grato a Deloitte per i contenuti di questo
straordinario protocollo, che ci proietta verso i Giochi di
Parigi 2024 e costituisce un ottimo viatico in funzione di
Milano Cortina 2026".
"Siamo felici - commenta Luca Pancalli, presidente del Cip -
di supportare questo percorso promosso da Deloitte che ha
l'obiettivo di promuovere e rafforzare sempre più il binomio fra
studio e attività agonistica di alto livello".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA