/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arte e diritti umani: da progetto Genesi mostre in quattro città

Arte e diritti umani: da progetto Genesi mostre in quattro città

Filo conduttore la condizione femminile, focus su grandi artiste

MILANO, 21 febbraio 2024, 15:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quattro mostre in quattro città diverse con un unico filo conduttore: la condizione femminile.
    'Progetto Genesi. Arte e diritti umani' torna con una terza edizione in formula rinnovata. Non si tratta infatti di semplici esposizioni delle opere della collezione Genesi, tutte legate a temi sociali, ma di mostre diverse fra loro ciascuna con al centro approfondimento dedicato a una artista.
    Il programma dell'iniziativa ideata da Ilaria Belardi - che non include solo le mostre ma anche attività educative - sarà presentato nel dettaglio in una conferenza stampa a Milano all'Università Cattolica il 27 febbraio e sarà consultabile nella nuova app del progetto.
    La partenza sarà a Gubbio, alla Logge dei Tiratori della lana, dove dal primo marzo al 7 aprile il focus sulla siriana Simone Fattal farà da congiunzione fra una sessione di parte della collezione Genesi già mostrata e una dedicata a 15 nuove acquisizioni di artisti che vanno da Diane Arbus, alla milanese classe 1995 Binta Diaw, da Emilio Isgrò all'iraniana Shadi Haroui.
    Dal 4 maggio al 2 giugno agli Horti del collegio Borromeo di Pavia l'approfondimento dedicato a Monica Bonvicini sarà accanto alle opere della collezione legate al tema dell'ambiente. Dal 20 giugno al 13 ottobre la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino ospiterà una nuova video installazione - prima commissione dell'associazione Genesi - site specific dedicata a migrazioni e condizione femminile di Binta Diaw, realizzata in residenza in Senegal e sostenuta dall'istituto italiano di cultura di Dakar.
    Il 'finale' sarà a Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno, in provincia di Monza. Qui dal 27 settembre al 1 dicembre sarà ospitata l'esposizione completa dell'intera collezione Genesi di 67 opere con un approfondimento dedicato a Shirin Neshat.
    Attività di visite guidate e workshop si unirà a un public program realizzato con Università Cattolica del Sacro Cuore, FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano, Fondazione Gariwo, la foresta dei Giusti, e RFK Human Rights Italia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza