Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alla Scala i 160 anni di Croce rossa e Società del Quartetto

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Alla Scala i 160 anni di Croce rossa e Società del Quartetto

Concerto speciale della Filarmonica con Zubin Mehta e Vengerov

MILANO, 04 marzo 2024, 16:15

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

La Croce Rossa italiana e la Società del Quartetto di Milano festeggiano i loro 160 anni con un concerto solidale straordinario alla Scala il prossimo 4 maggio, protagonisti la Filarmonica, il maestro Zubin Mehta e Maxim Vengerov.
    I biglietti per l'appuntamento sono in vendita dal 4 marzo.
    Il ricavato servirà a finanziare progetti solidali: nel caso della Croce rossa CRI4Kids, una iniziativa del comitato milanese per aiutare le famiglie in difficoltà con figli piccoli fornendo prodotti e alimenti per l'infanzia; nel caso della Società del Quartetto il Quartetto Diffuso, cioè la rassegna musicale in streaming che permette di vedere i concerti più belli della stagione a chi si trova in ospedale, rsa o in carcere.
    "Il nostro messaggio alla comunità non è cambiato nel tempo: c'eravamo, ci siamo e ci saremo, dovunque e per chiunque, senza alcuna distinzione. Questo concerto - ha spiegato il presidente di Croce Rossa Italiana Rosario Valastro - ci permette non solo di celebrare un importantissimo anniversario, ma anche di ribadire con forza la nostra vicinanza alla popolazione, in particolare alle persone e alle famiglie che sono in difficoltà".
    Il sindaco Giuseppe Sala, che è presidente della Scala, ha voluto dare il suo "ringraziamento per l'impegno dei tanti volontari e delle tante volontarie CRI che si adoperano quotidianamente per aiutare chi soffre o si trova in difficoltà" e alla Società del Quartetto per "la qualità e dedizione" con cui porta avanti il suo impegno "culturale e sociale".
    Con la Croce rossa "condividiamo un impegno a favore della qualità di vita della comunità" ha sintetizzato la presidente della Società del Quartetto Ilaria Borletti Buitoni, che confida in un concerto che "resterà impresso nella memoria del pubblico".
    Il programma prevede un inizio a base di Beethoven con l'ouverture Leonore e la sinfonia n. 7 per poi concludersi con il concerto per violino e orchestra di Mendelssohn.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza