/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'L'albero dei tutti' per le vittime di mafia a Vimercate

'L'albero dei tutti' per le vittime di mafia a Vimercate

Per la prima volta l'opera contemporanea arriva in Lombardia

MONZA, 13 aprile 2024, 11:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

'L'Albero dei Tutti' di Gregor Prugger, scultura sulla memoria della lotta alle mafie nel mondo, è stato installato a Vimercate (Monza), nel cortile di Villa Sottocasa. È la prima volta che l'opera, che ha viaggiato tra Palermo, Roma, Trieste, Firenze, Forlì e Taranto, arriva in Lombardia, grazie alla Fondazione Falcone e la collaborazione del Comune di Vimercate.
    'L'albero dei tutti', lungo 13 metri, largo e alto 6, per 400 kg di peso, è un'opera d'arte contemporanea rappresentativa delle idee e del lavoro dei magistrati Costa e Chinnici e continuato Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. I suoi innumerevoli rami rappresentano tutti i caduti di mafia, quelli più noti e quelli dimenticati.
    Stamane, alla presentazione dell'opera, erano presenti, tra gli altri, il questore e il prefetto di Monza e della Brianza, Salvatore Barilaro e Patrizia Palmisani, e il curatore generale della Fondazione Falcone Alessandro de Lisi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza