Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giovanni Da Pozzo confermato presidente di Promos Italia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Giovanni Da Pozzo confermato presidente di Promos Italia

Rinnovato il Cda della Camera di commercio di Milano-Monza-Lodi

MILANO, 24 aprile 2024, 18:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Rinnovato questa mattina il consiglio di amministrazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Giovanni Da Pozzo è stato confermato alla presidenza di Promos Italia. Tra le conferme Klaus Algieri, presidente della Camera di commercio di Cosenza e Alvise Biffi, consigliere della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi.
    Due i nuovi consiglieri: Paola Noli, consigliera della Camera di commercio di Genova e Claudia Prati, vicepresidente di Confcommercio Modena.
    Sono 16 le realtà camerali socie di Promos Italia: 13 Camere di Commercio (Bergamo; Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia; Caserta; Cosenza; Ferrara-Ravenna; Genova; Milano Monza Brianza Lodi; Modena; Perugia-Terni; Pisa-Lucca-Massa Carrara; Salerno; Sondrio; Pordenone-Udine) oltre a Unioncamere; Unioncamere Emilia-Romagna e Unioncamere Lombardia.
    "Nonostante l'export italiano pesi quasi il 40% del PIL nazionale, delle circa 4 milioni di imprese attive in Italia solo poco meno di 140 mila esportano" ha commentato Da Pozzo.
    "Siamo impegnati per rafforzare l'azione di internazionalizzazione. Solo nel 2023 - ha concluso - abbiamo garantito a oltre 4600 imprese italiane servizi per operare con l'estero".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza