/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Residenze per studenti, sarà riqualificata ex caserma di Monza

Residenze per studenti, sarà riqualificata ex caserma di Monza

Intesa tra Agenzia del Demanio, Regione, Comune Monza e Bicocca

MILANO, 24 luglio 2024, 18:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Agenzia del Demanio, il Comune di Monza, la Regione Lombardia e l'Università degli Studi di Milano-Bicocca hanno sottoscritto un'intesa per la razionalizzazione e la valorizzazione di una parte della ex caserma IV Novembre di Monza, di proprietà dello Stato, che verrà riqualificata per ospitare residenze universitarie e rispondere così alla necessità di alloggi per gli studenti universitari fuori sede.
    Saranno privilegiate, spiega in una nota l'Agenzia del Demanio, "locazioni calmierate per gli studenti in possesso dei requisiti per l'accesso ai benefici ed al sostegno economico previsti dal Diritto allo Studio universitario (DSU), iscritti alle Università statali di Milano, in primo luogo all'Università Bicocca il cui Dipartimento di Medicina e Chirurgia ha sede a Monza in via Cadore, attiguo al polo ospedaliero San Gerardo".
    Obiettivo primario dell'operazione di rigenerazione urbana alla base dell'intesa è recuperare e trasformare un'area di 24.600 mq, non più utile ai fini istituzionali, in residenze e alloggi per gli studenti iscritti alle università della zona e dare vita a un più ampio piano di riqualificazione della mobilità pubblica della città di Monza. "Il concept progettuale - spiega l'Agenzia del Demanio - prevede la realizzazione di 2 edifici in cui ospitare fino a 500 studenti con spazi destinati a mense, attrezzature sportive, sale riunioni e studio oltre a locali per attività commerciali anche aperte al pubblico.
    Previsto inoltre, un piano interrato per circa 200 posti auto e un parcheggio di interscambio di circa 8.000 mq per assorbire il traffico pendolare della fermata capolinea della tratta M 5 della metropolitana milanese".
    Hanno sottoscritto l'intesa il direttore regionale Lombardia dell'Agenzia del Demanio Massimiliano Iannelli, il sindaco di Monza Paolo Pilotto, l'assessore all'Università della Regione Lombardia Alessandro Fermi e la rettrice dell'Università degli studi Milano-Bicocca, Giovanna Iannantuoni.
    "Si tratta - ha detto Iannelli - di una importante iniziativa volta a coniugare la valorizzazione di un bene statale e le esigenze espresse dal territorio".
    "E' con grande piacere e anche un pizzico di orgoglio che oggi ho firmato il protocollo di intesa che di fatto sancisce la creazione di nuovi alloggi destinati ai nostri studenti. Questo progetto rappresenta un importante passo avanti per il sostegno e lo sviluppo del nostro Sistema universitario" ha detto l'assessore regionale a Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi.
    "Per la città di Monza - secondo Pilotto - si tratta di creare una nuova centralità e di valorizzare un'area già da tempo non più periferica".
    "Questo accordo dimostra come le istituzioni pubbliche possano essere il fulcro dello sviluppo sostenibile e della qualità urbana, recuperando e valorizzando spazi inutilizzati per metterli a disposizione della collettività" ha sottolineato infine Iannantuoni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza