Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consiglio Stato, Magenta individui un'area per il culto islamico

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Consiglio Stato, Magenta individui un'area per il culto islamico

Accolto il ricorso dell'associazione Abu Bakar

MILANO, 28 febbraio 2025, 07:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' dovere del Comune di Magenta provvedere a individuare un luogo di culto per la comunità islamica dopo che il Comune stesso "ha frapposto un illegittimo e insormontabile ostacolo all'esercizio della libertà di culto" con "un diniego che, nella sua perentorietà immotivata, blocca qualsiasi prospettiva e iniziativa". Lo ha deciso il Consiglio di Stato accogliendo il ricorso dell'associazione Abu Bakar, difesa dagli avvocati Luca Bauccio e Aldo Russo i quali parlano di "decisione storica".
    "Con questa sentenza cade l'alibi della indisponibilità delle aree, spesso usato strumentalmente per negare ai musulmani e alle minoranze religiose un diritto fondamentale, riconosciuto dalla Costituzione e dalla CEDU. Il Consiglio di Stato ricorda a tutti che l'azione amministrativa deve essere sempre orientata al rispetto della Costituzione e al soddisfacimento di legittime richieste delle minoranze religiose", spiegano i legali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza