Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dai soci di Ferragni via libera all'aumento da 6,4 milioni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Dai soci di Ferragni via libera all'aumento da 6,4 milioni

Sisterhood pronta a sottoscrivere oltre la propria quota

MILANO, 10 marzo 2025, 19:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Via libera in assemblea all'aumento di capitale da 6,4 milioni di Fenice, la società titolare dei marchi di Chiara Ferragni. La delibera con i termini posposti dall'amministratore unico Claudio Calabi - si legge in una nota - è passata con il voto favorevole di Sisterhood e di Alchimia.
    In particolare Sisterhood si è detta "pronta a sottoscrivere l'aumento di capitale in proporzione alla quota detenuta" ed eventualmente anche per la parte che non fosse sottoscritta dagli altri soci, per consentire a Fenice di "proseguire con successo la propria attività".
    Chiara Ferragni possiede il 32,5% di Fenice attraverso la holding Sisterhood, Paolo Barletta attraverso Alchimia il 40% e Pasquale Morgese il 27,5%. Secondo quanto si apprende quest'ultimo non sarebbe orientato a sottoscrivere l'aumento.
    Oltre all'aumento, gli azionisti di Fenice hanno approvato il bilancio, che ha accusato le perdite dell'ultimo anno a seguito delle vicende legate alle sponsorizzazioni dei pandori e delle uova di pasqua. Fenice, secondo quanto risulta da indiscrezioni, non essendo i dati di dominio pubblico in quanto la società non è quotata in Piazza Affari, a seguito di ricavi che nel 2023 hanno raggiunto i 12 milioni di euro, avrebbe chiuso l'esercizio del 2024 con una cifra al di sotto dei 2 milioni, cumulando nel biennio perdite fino a 10 milioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza