Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cooperative sociali uniscono le forze in un Manifesto

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cooperative sociali uniscono le forze in un Manifesto

Per affrontare meglio le necessità del territorio

MILANO, 12 aprile 2025, 08:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le cooperative sociali milanesi Comin, Stripes, Treeffe, Serena e GP2 hanno unito le forze per sviluppare un Manifesto condiviso, mirato a rispondere alle sfide quotidiane nel settore educativo.
    L'obiettivo è creare una visione comune per affrontare i bisogni educativi delle famiglie e del territorio di Rho (Milano) , puntando su competenza e professionalità.
    Il Manifesto - spiegano le cooperative - è il risultato di una collaborazione consolidata tra le nostre cooperative, impegnate in servizi scolastici, domiciliari e di prevenzione, rivolti a minori, famiglie e gruppi.
    La scelta di lavorare insieme nasce dalla volontà di rispondere in modo efficace alle necessità del territorio e garantire interventi educativi qualificati.
    Il Manifesto si basa ed ha individuato alcune problematiche principali: la carenza di figure educative qualificate, dovuta alla bassa retribuzione e al mancato riconoscimento delle professioni educative, che allontana le nuove generazioni; famiglie più presenti, ma che si trovano in difficoltà nell'affrontare i compiti educativi, con un aumento dell'insicurezza e dell'affanno e un'adolescenza sempre più segnata da problematiche emotive, malessere e nuove sensibilità sociali. Anche la scuola, nonostante il ruolo cruciale nel contrasto alle povertà educative e alla dispersione, sta affrontando evidenti difficoltà.
    Il Manifesto invita a costruire un'agenda comune, basata sull'ascolto attivo dei bisogni e desideri di minori e adulti che li accompagnano.
    "Promuoviamo l'inclusione come valore universale, ritenendo che si tratti di un diritto che riguarda tutti e che deve essere garantito al di là dei target specifici. Vogliamo valorizzare le risorse originali di ciascun individuo e agire su misura, nel suo contesto" e per realizzare queste proposte, le nostre cooperative lavorano insieme come ATS (Associazione Temporanea di Scopo) e progettano insieme interventi sociali con cittadini, amministrazioni pubbliche, scuole e soggetti del territorio.
    "Solo con un impegno comune possiamo affrontare le sfide educative e costruire un futuro migliore per le nuove generazioni", spiegano le cooperative.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza