Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Lombardia inaugurato un museo dove si può dormire

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

In Lombardia inaugurato un museo dove si può dormire

Grillo Camere d'Arte, primo in Italia tra ospitalità e arte

MILANO, 16 aprile 2025, 15:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ad Arena Po, nel Pavese, domani sarà inaugurato il 'Museo Grillo Camere d'Arte', primo museo monografico in Italia a coniugare ospitalità e arte contemporanea, grazie alla visione dell'artista Gaetano Grillo.
    All'inaugurazione saranno presenti Barbara Mazzali, assessore regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, e lo stesso Grillo.
    Il museo-alloggio nasce dalla ristrutturazione di una dimora medievale di circa 400 mq, di proprietà dell'artista, trasformata in un percorso espositivo diffuso che culmina in due suite.

L'intero progetto è frutto della visione di Gaetano Grillo, pittore, scultore e già direttore di pittura all'Accademia di Brera, che ha scelto Arena Po come terra di sperimentazione.
    Qui è nato anche il Museo Arte Ambiente Arena Po (Maaapo), un museo a cielo aperto che fonde arte e natura, disseminando il paesaggio di installazioni, tra il borgo e il parco naturale del Po.

Le due suite - ognuna di 70 mq, con soggiorno, camera da letto e bagno - sono veri e propri spazi d'artista: ogni oggetto, arredo e decorazione è stato pensato e realizzato da Grillo, in un dialogo continuo tra l'opera e chi la vive. La facciata esterna del palazzo è stata affrescata con il tema "Cultura torna Natura", mentre all'interno si snoda un percorso espositivo con oltre cinquanta opere, dagli anni Settanta ad oggi.
    A completare l'esperienza, un bookshop con ceramiche e pubblicazioni e una terrazza panoramica sul Po.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza