Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pronipote di Giovanni XXIII, in Francesco semplicità come in lui

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Pronipote di Giovanni XXIII, in Francesco semplicità come in lui

'L'incontro più emozionante il giorno della canonizzazione'

BERGAMO, 22 aprile 2025, 18:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"In questi giorni la stampa è tornata ad accostare il nome di Giovanni XXIII a quello di Francesco, un pontefice del Novecento e un pontefice del Terzo Millennio, quasi che ci fosse una sorta di continuità, che molti hanno visto nel modo di approcciarsi di Papa Bergoglio, nella sua semplicità e umiltà, nei suoi gesti familiari. Questo fatto ci ha profondamente colpito, ma la continuità fra il papa argentino e quello bergamasco è soprattutto nel segno del Concilio Vaticano II". Parla così all'ANSA Emanuele Roncalli, giornalista in pensione e pronipote di San Giovanni XXIII, ricordando papa Francesco.
    "Non ci aspettavamo una dipartita così improvvisa dopo averlo visto il giorno prima in tv - aggiunge -. Come familiari abbiamo molti ricordi, di certo quello più emozionante l'incontro nel giorno della canonizzazione di papa Roncalli con Wojtyla. Nipoti e pronipoti ci siamo trovati assieme a capi di Stato, capi delegazione, ma Francesco ci ha accolto con semplicità facendoci sentire parte della sua stessa famiglia".
    Emanuele Roncalli, che ha seguito per L'Eco di Bergamo i conclavi che hanno portato all'elezione di Benedetto XVI e Francesco, ha un ricordo personale: "Mi rivedo il giorno dell'elezione di Bergoglio in piazza San Pietro e mi vengono ancora i brividi. Avevo scelto di lasciare la sala stampa per seguire l'evento dal vivo. Quando è apparso e ha scandito quel 'buonasera', mi sono tornate alla mente le parole di Giovanni XXIII: 'la mia persona conta niente, è un fratello che vi parla'. Francesco come uno di noi, ho subito pensato e in effetti la sua parabola esistenziale lo ha dimostrato".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza