Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Un'altra Seveso mai più', la linea guida di Arpa Lombardia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Un'altra Seveso mai più', la linea guida di Arpa Lombardia

Per l'analisi del rischio. Sarà presentata a Milano il 7 maggio

MILANO, 30 aprile 2025, 16:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Arpa, l'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente della Lombardia, in collaborazione con l'Università degli Studi dell'Insubria, presenterà il prossimo 7 maggio all'Auditorium Testori di Palazzo Lombardia in piazza Città di Lombardia a Milano una nuova linea guida per l'analisi del rischio nell'ambito della normativa Seveso, uno strumento operativo nel campo della prevenzione.
    L'anno prossimo ricorre il 50esimo anniversario dell'incidente avvenuto a Seveso, in Brianza il 10 luglio 1976. Le conseguenze legate alla fuoriuscita di una nube tossica di diossina dallo stabilimento Icmesa hanno avuto un impatto significativo sulla salute umana e sull'ambiente.
    L'evento del 7 maggio dal titolo 'Analisi del rischio: Linee guida e ruolo degli Enti nella direttiva Seveso' sarà un momento di confronto tecnico e istituzionale con tutti gli stakeholder coinvolti, per raccogliere osservazioni e promuovere una cultura condivisa su sicurezza, salute e tutela ambientale. Un metodo che sarà subito dopo il workshop condiviso a livello nazionale e internazionale.
    Ci saranno fra i rappresentanti istituzionali il prefetto di Milano Claudio Sgaraglia, il Capo dipartimento vigili del fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Attilio Visconti, l'assessore lombardo all'Ambiente Giorgio Maione, il presidente del Comitato Tecnico Regionale - Ctr Lombardia Fabrizio Piccinini e il direttore generale di Arpa Lombardia Fabio Cambielli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza