Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Milano la raccolta differenziata arriva anche in sei parchi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

A Milano la raccolta differenziata arriva anche in sei parchi

Dal Sempione al parco delle Cave, al via in aree più frequentate

MILANO, 08 maggio 2025, 14:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Milano prende il via la raccolta differenziata anche in sei parchi della città. È il progetto per le aree verdi previsto dal nuovo contratto di servizio tra il Comune di Milano e Amsa presentato al parco Trotter dall'assessora all'Ambiente e Verde Elena Grandi e l'amministratore delegato di Amsa Marcello Milani.
    Con l'obiettivo di valutare l'efficacia e la funzionalità delle nuove soluzioni per la raccolta differenziata partendo dai parchi milanesi più frequentati, l'avvio prevede una prima fase in sei aree verdi urbane. Al parco Sempione, ai Giardini Pubblici Indro Montanelli e Trotter sono state installate diverse isole ecologiche, composte da tre cestoni dedicati alla raccolta di carta, plastica e rifiuti indifferenziati; in particolare, al Parco Trotter ne sono state collocate cinque, che si aggiungono agli oltre 90 cestini già presenti nell'area.
    Nei parchi della Lambretta, delle Cave e Franco Verga, invece, saranno collocati cestoni ad alta capacità - 240 litri, oltre il doppio dei modelli tradizionali - per carta, plastica e vetro, in affiancamento ai contenitori esistenti per l'indifferenziato.
    Con il 62% di raccolta differenziata e oltre 640.000 tonnellate di rifiuti gestite, Milano si pone al di sopra delle principali metropoli europee sopra al milione di abitanti: Madrid arriva al 52%, Barcellona al 40%, Londra al 32,7% e Parigi al 27,1%.
    "Insieme ad Amsa, puntiamo a diffondere sempre più soluzioni in città per migliorare il frazionamento dei rifiuti, nella prospettiva, prevista anche dal Piano Aria Clima, di aumentare dell'1,5% la raccolta differenziata ogni anno", ha commentato l'assessora Grandi.
    "Estendere la raccolta differenziata nei parchi significa portare le nostre attività là dove cittadini e famiglie vivono la città ogni giorno - ha dichiarato Marcello Milani -. Il servizio presentato oggi rappresenta il primo passo di un piano che interesserà progressivamente altre aree verdi cittadine".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza