Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il festival di cinema per ragazzi riparte da 'Finescuola mai'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il festival di cinema per ragazzi riparte da 'Finescuola mai'

Al via il 'Baloss' con corti degli studenti di tutto il mondo

MILANO, 08 maggio 2025, 14:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Inizia oggi la terza edizione del Baloss Milan Junior Film Festival, il primo festival di cinema fatto da ragazzi e ragazze di Milano, che si svolge al MIC - Museo del Cinema (Cineteca di Milano) e al Teatro del Buratto.
    Il festival è una produzione di Circonvalla Film, con la direzione artistica del regista Fabio Martina, che firma anche il lungometraggio 'Finescuola mai', realizzato dai ragazzi di una scuola media di Milano nell'ambito dei laboratori di cinema tenuti dallo stesso Martina.
    Il film che verrà presentato sabato - scritto e interpretato dai ragazzi - racconta la storia di una scuola media, progressista e innovativa, in cui un giorno i professori scompaiono misteriosamente. Gli studenti decidono di organizzarsi per tenerla viva. Inizialmente animati da buone intenzioni, finiscono però per spaccarsi in gruppi e per litigare sulla gestione degli spazi comuni. Al di là della storia che racconta - spiega il regista - la pellicola si propone come un ritratto etnologico e antropologico della scuola e della società di oggi.
    Per la quattro giorni di proiezioni arriveranno circa 80 giovani cineasti da tutto il mondo. Sono 60 i cortometraggi ammessi al concorso, provenienti da 31 Paesi diversi. Per la prima volta il concorso sarà diviso in due sezioni: categoria Kids e categoria Teen. Alla categoria Kids parteciperanno 30 cortometraggi provenienti da 13 Paesi, dalla Malesia all'Ucraina. Alla categoria Teen 30 corti da 22 Paesi. A votare, ovviamente, una Giuria di ragazzi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza