Il Presidente del Consiglio
regionale della Lombardia, Federico Romani, ha visitato il sito
produttivo di Lissone (Monza e Brianza) della Brugola OEB
Industriale, azienda italiana multinazionale leader nella
produzione di viti critiche per il settore automotive.
"Queste visite siano fondamentali per ascoltare le esigenze
delle imprese lombarde e per potersi confrontare sui piani di
crescita e di sviluppo - sottolinea Romani - Realtà
internazionali come la Brugola OEB Industriale rappresentano la
forza del 'sistema Lombardia' che trova in Brianza la sua spina
dorsale e che punta sull'innovazione che è fortemente
connaturata al DNA della società e delle aziende lombarde e che
rappresenta il valore aggiunto che consente al nostro ecosistema
lombardo di essere competitivo sui mercati internazionali e di
proporre soluzioni efficaci in contesti produttivi differenti".
Ad accogliere Romani è stato il presidente dell'azienda, Jody
Brugola. Tra i temi al centro dell'incontro è stato quello dello
sviluppo del comparto dell'automotive che in Lombardia vanta
oltre 13 mila imprese attive con più di 55mila addetti per un
valore aggiunto generato che supera i 3,6 miliardi di euro.
Numeri importanti per un settore che sta affrontando importanti
cambiamenti. "È una sfida epocale - ricorda il presidente Romani
- che però vogliamo affrontare senza paletti ideologici, ma
percorrendo soluzioni concrete ed efficaci. Perché il tema della
mobilità oggi è strategico per garantire alle città e ai
territori di continuare a crescere. Una cosa deve essere chiara:
per decarbonizzare e ridurre le emissioni l'elettrico non è
l'unica strada. La filiera dell'automotive è molto articolata e
complessa. Desta, pertanto seria preoccupazione l'impatto che
una transizione ecologica esclusivamente incentrata
sull'elettrico avrebbe sullo stato di salute del comparto
automotive lombardo, sia in termini di competitività sia in
termini di occupati. Dobbiamo esplorare anche altre soluzioni
proposte dalla scienza e dalla tecnologia, come i biocarburanti
o carburanti alternativi".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA