Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Milano 'I maestri dell'arte di frontiera'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

A Milano 'I maestri dell'arte di frontiera'

A Palazzo Morando appuntamento con Gabriele Salvatores

MILANO, 15 maggio 2025, 13:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"I Maestri dell'arte di frontiera" saranno a Milano per un mese esatto: da oggi al 15 giugno, a Palazzo Morando, è aperta la mostra 'Un viaggio da fare.
    Paesaggi dell'arte in Friuli Venezia Giulia fra storia e contemporaneità', con opere di Maestri del Novecento, da Afro a Leonor Fini, celebrata in questi mesi con una personale a Palazzo Reale.
    Promossa dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia - Assessorato alla Cultura, per la direzione artistica di Massimiliano Finazzer Flory e a cura di Lorenzo Michelli, la mostra si apre all'esterno di Palazzo Morando, dove è esposta l'opera di Marcello Mascherini L'estate del '36. L'allestimento prosegue all'interno del Palazzo con l'opera dell'artista Luigi Spazzapan che riporta al Déco, intorno al quale ruota la mostra attualmente aperta a Milano a Palazzo Reale, Art Déco, il trionfo della modernità. Sono esposti anche un arazzo di Luigi Spacal e uno di Bogdan Grom, Carnevale. Tra gli artisti in mostra, protagonisti dell'arte italiana come Afro, Basaldella, Armando Pizzinato, Giuseppe Zigaina.
    "Fulcro della mostra è il processo di ricerca artistica - ha spiegato il curatore Lorenzo Michelli - con attenzione alla sua evoluzione creativa dal Novecento alla contemporaneità, attraverso una selezione di opere provenienti da collezioni pubbliche e private: vere e proprie "finestre sul mondo", strettamente legate, nel loro concepimento, a un paesaggio culturale eccezionalmente ricco di relazioni, un territorio di frontiera".
    Insieme alla mostra, Palazzo Morando ospiterà un cartellone di eventi aperti al pubblico, tra cui l'incontro con il regista Gabriele Salvatores, che il 29 maggio alle 11 parlerà del progetto "Corti senza confine", organizzato in occasione di Nova Gorica-Gorizia Capitale europea della cultura 2025.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza