"I Maestri dell'arte di frontiera"
saranno a Milano per un mese esatto: da oggi al 15 giugno, a
Palazzo Morando, è aperta la mostra 'Un viaggio da fare.
Paesaggi dell'arte in Friuli Venezia Giulia fra storia e
contemporaneità', con opere di Maestri del Novecento, da Afro a
Leonor Fini, celebrata in questi mesi con una personale a
Palazzo Reale.
Promossa dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia -
Assessorato alla Cultura, per la direzione artistica di
Massimiliano Finazzer Flory e a cura di Lorenzo Michelli, la
mostra si apre all'esterno di Palazzo Morando, dove è esposta
l'opera di Marcello Mascherini L'estate del '36. L'allestimento
prosegue all'interno del Palazzo con l'opera dell'artista Luigi
Spazzapan che riporta al Déco, intorno al quale ruota la mostra
attualmente aperta a Milano a Palazzo Reale, Art Déco, il
trionfo della modernità. Sono esposti anche un arazzo di Luigi
Spacal e uno di Bogdan Grom, Carnevale. Tra gli artisti in
mostra, protagonisti dell'arte italiana come Afro, Basaldella,
Armando Pizzinato, Giuseppe Zigaina.
"Fulcro della mostra è il processo di ricerca artistica - ha
spiegato il curatore Lorenzo Michelli - con attenzione alla sua
evoluzione creativa dal Novecento alla contemporaneità,
attraverso una selezione di opere provenienti da collezioni
pubbliche e private: vere e proprie "finestre sul mondo",
strettamente legate, nel loro concepimento, a un paesaggio
culturale eccezionalmente ricco di relazioni, un territorio di
frontiera".
Insieme alla mostra, Palazzo Morando ospiterà un cartellone
di eventi aperti al pubblico, tra cui l'incontro con il regista
Gabriele Salvatores, che il 29 maggio alle 11 parlerà del
progetto "Corti senza confine", organizzato in occasione di Nova
Gorica-Gorizia Capitale europea della cultura 2025.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA