Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dalla Lombardia fondi per potenziare gli ospedali

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Dalla Lombardia fondi per potenziare gli ospedali

Due provvedimenti, uno da 128 milioni e uno da 1,1 miliardi

MILANO, 03 giugno 2024, 18:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per il potenziamento infrastrutturale e tecnologico del sistema sanitario della Lombardia, la Regione ha approvato due delibere volute dall'assessore al Welfare Guido Bertolaso, una che stanzia 128,2 milioni a favore delle Ats e Asst per apparecchiature e adeguamenti e bonifiche ambientali e un'altra, da 1,1 miliardi, per la ripartizione di fondi nazionali su 9 progetti per la realizzazione o ristrutturazione di presidi ospedalieri strategici.
    I 128,2 milioni di euro stanziati da Regione Lombardia sono suddivisi in 40 milioni per interventi di manutenzione di impianti, strutture e apparecchiature per il 2024, 77 milioni per l'acquisto di nuove apparecchiature a bassa e media tecnologia, sostituendo quelle attualmente presenti le cui performance non sono più ottimali e 11,2 milioni di euro per opere di ampliamento, ristrutturazione e bonifica amianto nei presidi del San Gerardo di Monza (6,9 milioni), del presidio ospedaliero di Rivolta d'Adda (2,3 milioni) e per l'adeguamento del blocco operatorio di Cernusco sul Naviglio (1,9 milioni).
    La seconda delibera prevede l'attuazione di progetti che riguardano la realizzazione del nuovo ospedale di Busto Arsizio-Gallarate (440 milioni), la riqualificazione degli Spedali Civili di Brescia (274 milioni), il riassetto e riordino del San Matteo di Pavia, Polo cardio-toraco-vascolare ed emergenza-urgenza e polo di ricerca (154 milioni), l'ampliamento dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo (100 milioni) e del presidio ospedalierio di Sondrio (70 milioni), la rigenerazione delle aree attualmente occupate dal monoblocco ospedale di Cremona (30 milioni), il nuovo blocco operatorio e piastra emergenza-urgenza di Esine (24 milioni), la ristrutturazione del padiglione Carati per Neuropsichiatria infantile e Psichiatria dell'Ospedale Niguarda di Milano (32 milioni) e la ristrutturazione del padiglione Talamona, che riguarda la formazione e degenze 'buffer' dell'Ospedale Niguarda di Milano (17 milioni).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza