Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Pirellone mostra delle opere pop di Amato Patriarca

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Al Pirellone mostra delle opere pop di Amato Patriarca

'Realtà e desideri' fino al 26 novembre

MILANO, 06 novembre 2024, 15:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

'Realtà e desideri' è il titolo della mostra di opere di Amato Patriarca che resterà aperta nello spazio eventi di Palazzo Pirelli fino al 26 novembre. A curare l'esposizione delle opere dell'autore 79enne, romano di nascita e milanese di adozione, sono il direttore di Brera Angelo Crespi e il consigliere regionale di Fi e critico d'arte Sergio Gaddi.
    "Il valore aggiunto di questa mostra - ha spiegato il presidente del Consiglio regionale Federico Romani - è il racconto: le opere di Amato Patriarca hanno la capacità e la forza evocativa del racconto. Sono frammenti di un immaginario urbano, 'cronache' di vita quotidiana che appartengono all'esperienza di tutti. È un racconto che siamo felici di ospitare a Palazzo Pirelli, la casa dei lombardi, che è aperta a tutti i progetti culturali che abbiano la capacità di intrepretare la realtà che ci circonda con il linguaggio universale dell'arte. Un linguaggio originale e riconoscibile, come sa bene Amato Patriarca".
    Nelle sessanta tele esposte, oggetti e scene quotidiane sono trasformati attraverso l'occhio della pop art. L'esposizione è visitabile dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 18 e il venerdì dalle 9 alle 13.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza