Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Truffe anziani e assistenza vittime, Lombardia finanzia progetti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Truffe anziani e assistenza vittime, Lombardia finanzia progetti

Stanziati 200mila euro per Comuni da 20 a 30mila abitanti

MILANO, 14 maggio 2025, 16:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Progetti contro le truffe agli anziani ma anche assistenza psicologica e legale alle vittime sono alcune delle iniziative che potranno essere finanziate con i 200mila euro che Regione Lombardia ha stanziato per i Comuni con una popolazione fra i 20 e i 30mila abitanti.
    "Con queste risorse - ha commentato l'assessore alla Sicurezza Romano La Russa dopo l'approvazione della delibera - ribadiamo l'impegno concreto di Regione Lombardia nel tutelare le fasce più fragili della popolazione. La sicurezza dei cittadini è una priorità assoluta e passa anche attraverso il sostegno alle amministrazioni locali. Come Regione, continueremo a lavorare con determinazione affinché nessuno si senta solo di fronte alla criminalità e affinché le nostre città siano sempre più sicure e vivibili".
    Le risorse possono essere destinate a iniziative che riguardano truffe ai danni della popolazione anziana e aiuto alle vittime dei reati di stampo mafioso e di criminalità organizzata e riguardare attività di promozione e sostegno di iniziative formative, informative e culturali; interventi di assistenza di tipo materiale, psicologica e legale, informazione sugli strumenti di tutela garantiti dall'ordinamento, assistenza all'accesso ai servizi sociali e territoriali, campagne di sensibilizzazione e comunicazione degli interventi effettuati.
    Le domande dei progetti vanno inviate entro il 23 giugno 2025.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza