Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Accordo Confindustria-Intesa,a imprese Lombardia 50 miliardi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Accordo Confindustria-Intesa,a imprese Lombardia 50 miliardi

A Como l'incontro per misure di sviluppo delle aziende comasche

MILANO, 09 maggio 2025, 12:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è svolto a Como l'incontro territoriale di presentazione del nuovo accordo quadriennale tra Confindustria e Intesa Sanpaolo per la crescita delle imprese italiane annunciato lo scorso gennaio dal presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, e da Carlo Messina, consigliere delegato e ceo di Intesa Sanpaolo.
    Il programma nazionale congiunto mette a disposizione 200 miliardi di euro fino al 2028, di cui 50 miliardi alle aziende della Lombardia, per rilanciare lo sviluppo del sistema produttivo e cogliere le opportunità di Transizione 5.0 e Ia, integrando così le risorse già stanziate dalla banca per la realizzazione degli obiettivi del Pnrr. Gianluca Brenna, presidente di Confindustria Como, e Daniele Pastore, direttore regionale Lombardia Nord di Intesa Sanpaolo, hanno evidenziato le peculiarità delle nuove misure messe in campo e si sono confrontati con gli imprenditori sulle strategie di sviluppo e competitività del territorio.
    Il rinnovato accordo con Confindustria, che "mette a disposizione delle imprese lombarde 50 miliardi di euro sui 200 complessivi a livello nazionale, ci permette di rafforzare il sostegno al tessuto produttivo comasco caratterizzato dalla presenza di Pmi dinamiche che rappresentano una componente essenziale delle filiere e dei distretti industriali del Paese", afferma Daniele Pastore, direttore regionale Lombardia Nord Intesa Sanpaolo. "Intesa Sanpaolo - aggiunge - si rivolge a queste aziende per aumentarne la competitività offrendo soluzioni di finanziamento dedicate per incentivare nuovi investimenti sostenibili e crescita sui mercati esteri".
    L'accordo rappresenta uno "strumento importante in linea con la nostra visione di politica industriale di medio-lungo periodo", evidenzia Gianluca Brenna, presidente Confindustria Como. "Oggi - prosegue - le imprese sono impegnate in molteplici transizioni per le quali dovranno mettere in campo sforzi enormi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza