/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

ANSA/ Elezioni: 1,2 milioni marchigiani al voto per europee

ANSA/ Elezioni

ANSA/ Elezioni: 1,2 milioni marchigiani al voto per europee

Alle urne in 700 mila per scegliere 171 sindaci, 3 i capoluoghi

ANCONA, 24 maggio 2014, 13:37

Redazione ANSA

ANSACheck

Sono 1.274.195 i marchigiani che oggi sono chiamati a rinnovare il Parlamento europeo, e 695.431 gli elettori dei 171 comuni in cui si vota anche per il sindaco e il consiglio comunale, compresi i capoluoghi di provincia Pesaro, Urbino e Ascoli Piceno. Per le europee urne aperte solo nella giornata di oggi, dalle 7 alle 23, mentre in caso di ballottaggio nei comuni con più di 15 mila abitanti si tornerà a votare l'8 giugno.
    EUROPEE - Nella sfida per eleggere un europarlamentare marchigiano la regione parte svantaggiata dai numeri, all'interno di una circoscrizione - l'Italia centrale - che con Lazio, Toscana e Umbria conta 9.626.878 elettori. Quattordici i seggi in palio. Dieci delle 11 forze politiche indicate nella scheda elettorale presentano almeno un candidato marchigiano: Manuela Bora per il Pd, commercialista e consigliere comunale a Monte San Vito (Ancona); Fabio Bottiglieri e Marina Adele Pallotto per il M5S, il primo consulente finanziario a Civitanova Marche, l'altra insegnante a Macerata; Barbara Cacciolari, imprenditrice maceratese portata da Fi; Italo D'Angelo, ex questore di Pesaro, e la segretaria provinciale dell'Udc Claudia Domizio per Ncd-Udc; Luca Rodolfo Paolini, segretario regionale della Lega Nord, per Ln; Maria Nazzarena Agostini, sindaco di Appignano del Tronto, e il docente di filosofia all'Università di Macerata Roberto Mancini per la lista l'Altra Europa con Tsipras; Ottavio Pavanelli, imprenditore nautico, per Fdi-An; il presidente del sindacato balneari Sib Enzo Monachesi per Scelta Europea; Ninel Donini, psicologa, per l'Idv; il presidente del consiglio comunale di Ancona Marcello MIlani e Caterina Di Bitonto per la lista Green Italia-Verdi europei. Nella scheda c'è anche il simbolo della lista Io cambio.
    COMUNALI: Affollata la competizione per le comunali, con i soli tre capoluoghi di provincia che totalizzano 21 candidati sindaci e una sessantina di liste, tra cui molte civiche.
    PESARO - A Pesaro (7 aspiranti primi cittadini e 22 liste) scende in campo il vice presidente nazionale del Pd, nonché presidente uscente della Provincia Matteo Ricci, sostenuto da uno schieramento che va dai centristi alla sinistra, compresi alcuni ex esponenti del Pdl. M5S candida Fabrizio Pazzaglia, ma il movimento di Grillo si presenta diviso: oltre alla lista con 5 stelle, c'e' ne è un'altra di "dissidenti", Cittadini Pesaro, con nove stelle e il candidato Igor Jason Fradelloni. Il centrodestra si affida alla piccola imprenditrice Roberta Crescentini, sostenuta da 8 liste tra cui l'unitaria Udc-Ncd. In lizza anche il consigliere regionale di Idv Luca Acacia Scarpetti.
    ASCOLI PICENO - 25 liste, 750 aspiranti consiglieri comunali e 8 candidati sindaci. Il primo cittadino uscente Guido Castelli (Fi) tenta il bis sostenuto da 12 liste tra partiti (Forza Italia, Ncd e Fratelli d'Italia) e civiche. Il centrosinistra schiera Giancarlo Luciani Castiglia, supportato da Pd, Sel, Articolo 1 e lista civica Ascoli cambia verso, che deve vedersela anche con una ex candidata alle primarie del centro sinistra, Micaela Girardi, alla testa di una propria lista civica. Tra gli altri candidati anche il consigliere regionale Udc Valeriano Camela.
    URBINO - Qui (12 liste e sei candidati sindaci), la sfida principale è tra la candidata del centro sinistra Maricla Muci del Pd, e Maurizio Gambini, ex consigliere comunale di maggioranza. In lizza anche un ex assessore, Maria Francesca Crespini, con la lista Cut LIbera tutti. Si vota anche in altre città importanti della regione: Fano, Osimo e Recanati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza