/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Regista Marche firma docu su Fukushima

Regista Marche firma docu su Fukushima

Domani su Sky,venduto in 13 Paesi,Dafoe e Dapporto voci narranti

ANCONA, 10 marzo 2016, 17:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A 5 anni dal disastro di Fukushima, il regista Matteo Gagliardi ha realizzato un docufilm che racconta i retroscena del più grave incidente nucleare mai registrato dopo quello di Cernobyl. Presentata il 7 marzo scorso al Maxxi di Roma, la pellicola intitolata 'Fukushima - A nuclear story', andrà in onda domani su Sky Cinema Cult e su Sky TG24.
    E' già stata venduta in 13 Paesi. "Una grande soddisfazione frutto di un lungo lavoro - racconta all'ANSA il 37enne regista anconetano - incominciato nel 2013". Costruito in parte con il il materiale (300 ore di riprese) realizzato dal giornalista Pio d'Emilia, tra i primi ad accorre nella zona del disastro (dove potrà accedere però solo nel 2013 assieme ad un pool di giornalisti stranieri), il docufilm narra in un'ora e venticinque minuti non solo le fasi della tragedia, ma anche gli 'effetti collaterali' sociali. Voci narranti Willem Dafoe per la versione internazionale e Massimo Dapporto per quella italiana.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza