Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ricciatti,gravi rivelazioni'Italian Offshore'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ricciatti,gravi rivelazioni'Italian Offshore'

Governo faccia luce su sversamenti piattaforma Eni al largo Fano

FANO (PESARO URBINO), 12 aprile 2016, 12:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo lo spezzone del documentario 'Italian Offshore' trasmesso ieri da Piazza Pulita, che ha mostrato uno sversamento in mare di acque di strato dalla piattaforma dell'Eni 'Basil', al largo di Fano, la deputata di Sinistra Italiana Lara Ricciati ha presentato un'interrogazione urgente ai ministri dello Sviluppo economico e dell'Ambiente, chiedendo chiarimenti. Le riprese subacquee hanno riguardato due piattaforme marittime Eni situate a 25 km dalla costa di Fano.
    Per la piattaforma 'Basil', scrive Ricciatti, ''viene documentato uno sversamento continuo di acque industriali in mare, che fuoriescono da un tubo di scarico situato alla profondità di 19 metri sotto la piattaforma''. Dati inediti del ministero dell'Ambiente relativi all'altra piattaforma presente nell'area, denominata 'Brenda', indicano che ''sarebbero stati scaricati in mare nel corso del 2015, con le stesse modalità, 54 milioni di litri di rifiuti industriali''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza