L'area archeologica "I Pini" di Sirolo anche quest'anno apre al pubblico grazie ad una collaborazione pubblico-privato, che ha consentito di tagliare l'alta vegetazione che ricopriva la zona. Sono previste visite guidate, gratuite, in accordo con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche. Le prenotazioni si fanno presso l'Antiquarium Statale di Numana (071 9331162) o scrivendo alla Soprintendenza Archeologica [email protected].
Dal 10 luglio inoltre alcuni ragazzi coinvolti in un progetto di inclusione sociale promosso da Regione e Soprintendenza saranno impegnati in lavori di rifinitura e catalogazione delle essenze arboree. Stefano Finocchi, funzionario di zona della Soprintendenza Archeologica parla di "un bell'esempio di archeologia partecipata tra pubblico e privato, che ci vede tutti coinvolti nella progettazione di una nuova condivisa gestione e semplificata fruibilità di questo patrimonio".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA