/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Area archeologica Sirolo apre a pubblico

Area archeologica Sirolo apre a pubblico

Visite guidate con Soprintendenza

SIROLO (ANCONA), 05 luglio 2017, 12:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'area archeologica "I Pini" di Sirolo anche quest'anno apre al pubblico grazie ad una collaborazione pubblico-privato, che ha consentito di tagliare l'alta vegetazione che ricopriva la zona. Sono previste visite guidate, gratuite, in accordo con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche. Le prenotazioni si fanno presso l'Antiquarium Statale di Numana (071 9331162) o scrivendo alla Soprintendenza Archeologica [email protected].
    Dal 10 luglio inoltre alcuni ragazzi coinvolti in un progetto di inclusione sociale promosso da Regione e Soprintendenza saranno impegnati in lavori di rifinitura e catalogazione delle essenze arboree. Stefano Finocchi, funzionario di zona della Soprintendenza Archeologica parla di "un bell'esempio di archeologia partecipata tra pubblico e privato, che ci vede tutti coinvolti nella progettazione di una nuova condivisa gestione e semplificata fruibilità di questo patrimonio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza