/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Strutture medievali riaffiorano a Jesi

scavi a Jesi



Strutture medievali riaffiorano a Jesi

Scoperta davanti Palazzo Signoria Francesco di Giorgio Martini

JESI (ANCONA), 11 luglio 2017, 14:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Strutture medievali di grande interesse storico stanno affiorando a Jesi dagli scavi per la riqualificazione di Piazza Colocci, davanti al cinquecentesco Palazzo della Signoria progettato da Francesco di Giorgio Martini. Soprintendenza e Comune hanno disposto approfondimenti stratigrafici e planimetrici per stabilire l'esatta datazione delle strutture. È quanto emerso dal nuovo sopralluogo effettuato dall'ispettore della Soprintendenza Maria Raffaella Ciuccarelli, e dagli assessori ai Lavori pubblici Roberto Renzi e alla Cultura Luca Butini.
    Per ora, è possibile rilevare due distinte fasi storiche nelle opere murarie emerse; il taglio netto a livello della base della piazza testimonia la volontà del potere municipale dell'epoca di ricavare uno spazio aperto davanti al Palazzo della Signoria - la sede del Gonfaloniere e dei Priori - che si stava per edificare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza