Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musica, nasce Fondazione Bruscantini

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Musica, nasce Fondazione Bruscantini

Centro culturale internazionale su carriera celebre baritono

CIVITANOVA MARCHE (MACERATA), 26 settembre 2017, 19:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Istituita a Civitanova Marche la Fondazione Bruscantini, fondata dalla vedova del celebre baritono, Angela, da Luciano Baiocco, presidente dell'associazione Pier Alberto Conti, dai baritoni Alfonso Antoniozzi e Roberto De Candia, allievi del cantante civitanovese. La Fondazione intende creare a Civitanova Marche un centro culturale di respiro internazionale, raccogliendo materiali, oggetti e notizie sulla vita artistica di Bruscantini e che oggi sono depositati altrove, in parte a Roma: locandine, registrazioni, costumi, manifesti. Bruscantini, nato il 10 dicembre 1919, ha cantato nei maggiori teatri del mondo, partecipando a spettacoli di portata storica, come la prima in epoca contemporanea del Turco in Italia, nel 1950 a Roma, direttore Gianandrea Gavazzeni, con Maria Callas. Per Antoniozzi "la sua figura è paragonabile a quella della Callas. Sesto portò una sorta di rivoluzione copernicana nell'opera lirica, portando il teatro dentro la musica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza