/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Andos termopigmentatore a Senigallia

Da Andos termopigmentatore a Senigallia

Aiuterà donne operate al seno

SENIGALLIA (ANCONA), 29 maggio 2018, 19:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Consegnato alle unità di chirurgia e senologia dell'ospedale di Senigallia un termopigmentatore, uno strumento unico nelle Marche per la micropigmentazione ricostruttiva per la ricostruzione areolare e la ripigmentazione di cicatrici, discromie della pelle e della cute stessa. Un importante sostegno per le donne operate al seno donato dall'associazione Andos che ha raccolto quasi 10 mila euro. "Il trattamento è molto importante - spiega la presidente Andos Maria Antonietta Muzi - anche e soprattutto a livello psicologico. Con questo macchinario diamo una risposta a quelle donne che hanno difficoltà a riconoscersi dopo un intervento".
    Nel percorso nella breast unit dell'Av 2 - spiegano le dott.
    Raffaella Ridolfo e Martina Nisi - la paziente viene seguita da un'equipe di diversi specialisti. Oltre 50 visite vengono effettuate ogni settimana e circa un quinto delle pazienti arriva all'intervento chirurgico, dopo il quale si può agire per la ricostruzione areolare, una specie di tatuaggio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza