/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tumori,convegno e passeggiata Senigallia

Tumori,convegno e passeggiata Senigallia

Iniziative Fidapa e Clinica Oncologica il 3 e l'8 settembre

SENIGALLIA (ANCONA), 02 settembre 2019, 18:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Convegno sui fattori di rischio per le malattie oncologiche, il 3 settembre, e passeggiata 'in rosa' per la vita, l'8 settembre. Le iniziative, che si svolgeranno a Senigallia, sono organizzati dalla sezione locale di Fidapa (Federazione italiana donne arti professioni affari) con il patrocinio del Comune, con la partecipazione anche delle associazioni Andos, Aose la rete Marcangola. Il convegno "Cosa fa bene e cosa fa male in oncologia. Facciamo il punto", alle 17, sarà coordinato dalla prof.ssa Rossana Berardi, direttrice Clinica oncologica degli Ospedali Riuniti Ancona.
    L'obiettivo è parlare dei fattori di rischio e dell'impatto che i diversi fattori della vita quotidiana hanno sulla nostra salute: dalla tecnologia, con il dibattito sul 5G in primo piano, all'alimentazione; dall'importanza dei vaccini agli integratori. L'8 setttembre l'8/a passeggiata amatoriale di 5 km "Io corro per la vita", aperta a tutti: la città si colorerà di rosa, colore simbolo della lotta ai tumori femminili.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza