/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musei: 'La Pietà' di D'Alessandro alla Galleria delle Marche

Musei: 'La Pietà' di D'Alessandro alla Galleria delle Marche

A Urbino prestito quinquennale da Fondazione Boris Christoff

URBINO, 08 novembre 2022, 14:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Fondazione Boris Christoff, associata all'Accademia Santa Cecilia di Roma, ha concesso alla Galleria Nazionale delle Marche, in comodato quinquennale, la tavoletta (cm 33,5 x 24) di Lorenzo d'Alessandro rappresentante La Pietà.
    Il prestito, si legge nella newsletter Del museo, "rappresenta un arricchimento culturale considerevole per la Galleria Nazionale delle Marche, che ha come fine ultimo quello di raccogliere, conservare e promuovere l'arte delle Marche, una regione che nel corso dei secoli ha subìto il depauperamento di magnifici capolavori che primeggiano nella storia dell'arte universale". In particolare, il rientro in regione della tavola di Lorenzo d'Alessandro ha un valore ancora più importante, vista la perdita di molti suoi dipinti. All'interno del suo catalogo, la Pietà si configura come un'opera-documento rivelatrice di importanti notizie, quali il nome del committente, frate Matteo da Sanseverino, e la data di realizzazione, il 1491, iscritto nel bordo del sarcofago.
    L'opera "racconta della piena maturità di Lorenzo d'Alessandro e, a un'analisi stilistica, se ne colgono bene certi aspetti arcaizzanti come il fondo dorato". Allo stesso tempo "la formazione umbro-camerte si arricchisce del linguaggio di Carlo Crivelli e di una più moderna componente veneta, tra Giovanni Bellini e i Vivarini". La preziosa tavola è caratterizzata dal dolce abbraccio della Vergine al Figlio, raffigurato nella luminosa e delicata armonia dei colori. L'opera sarà esposta nella Sala dei Veneti, il primo ambiente dell'Appartamento degli Ospiti al piano nobile del Palazzo Ducale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza