Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arte: "Marco Cavallo" a Jesi il 25/4 celebra libertà da stigma

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Arte: "Marco Cavallo" a Jesi il 25/4 celebra libertà da stigma

Opera 1973 manicomio Trieste ricorda 45esimo Legge Basaglia

ANCONA, 21 aprile 2023, 19:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A 45 anni dalla Legge Basaglia, dal 25 al 27 aprile arriva a Jesi "Marco Cavallo", la scultura di legno e cartapesta realizzata nel 1973 all'interno dell'Ospedale Psichiatrico di Trieste, con il contributo dei ricoverati della struttura al tempo diretta da Franco Basaglia. Tra macchina teatrale ed installazione, il grande cavallo di Troia dipinto di blu (200 kg di peso, 4 metri di altezza), entra nella città marchigiana per portare il suo messaggio di libertà: abbattere i pregiudizi che accompagnano la malattia mentale.
    L'iniziativa "Jesi con Marco Cavallo" è promossa dalla Rete del Sollievo nell'ambito della rassegna Malati di Niente 2023, dal Comune di Jesi, Asp Ambito territoriale sociale IX, Ast, Cooss.
    Il programma prende il via con l'incontro "Marco Cavallo che parla alla città di Jesi. Quando la libertà, la dignità e i diritti sono terapeutici", martedì 25 aprile alle ore 12 in Piazza Indipendenza, davanti il Comune. Il 26 aprile ore 10:45 in Piazza Colocci c'è un appuntamento dedicato ai bambini delle scuole, con letture interattive e attività condotte da Lucia Palozzi e Arianna Baldini n collaborazione con il Teatro Giovani Teatro Pirata. Si chiude il 27 aprile ore 11 in Piazza Colocci con "La libertà non è star sopra un albero", laboratorio di cittadinanza condotto dalle operatrici del Servizio Sollievo Marzia Brugnoni e Michela Marconi con gli studenti delle superiori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza