/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cupra Marittima riceve la Bandiera Lilla per l'accessibilità

Cupra Marittima riceve la Bandiera Lilla per l'accessibilità

Confermato anche per il 2023 il riconoscimento sull'inclusione

CUPRA MARITTIMA, 27 luglio 2023, 16:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Confermato anche per il 2023 il riconoscimento della Bandiera Lilla al Comune di Cupra Marittima (Ancona). Il vessillo testimonia l'impegno di un'amministrazione a migliorare l'accessibilità di una città e a ridurre le barriere architettoniche.
    L'assegnazione avviene al termine della verifica ad opera degli esperti della commissione sul mantenimento dei lavori realizzati in passato e sulle nuove opere tese a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità. La verifica dello scorso 9 giugno ha riguardato, tra le altre cose, il bagno autopulente, con accesso anche in carrozzina, nel borgo storico di Marano, lo scivolo per facilitare l'accesso al parco di via Ruzzi, le passerelle con passamano per l'accesso diretto sul mare e la messa a disposizione di sedie Job presso gli chalet del Comune. Inoltre Cupra Marittima ha partecipato al progetto "Marche for Hall" che ha in calendario una serie di passeggiate inclusive e passeggiate sonore, per consentire la visita di persone con disabilità ai siti di interesse culturale, come ad esempio al parco archeologico naturalistico "Civita".
    Soddisfatto il sindaco Alessio Piersimoni: "Questo riconoscimento rappresenta la continuità di un percorso, iniziato qualche anno fa, che vogliamo fortemente portare avanti. Tante le opere realizzate e quelle in progetto finalizzate al miglioramento dell'inclusività. Obiettivo che deve essere comune per le attività dell'Amministrazione ma anche per quelle delle strutture ricettive, operatori economici e turistici. E' un ulteriore stimolo per proseguire su questa strada".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza