Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alluvione Marche: Acquaroli, ora messa in sicurezza territorio

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Alluvione Marche: Acquaroli, ora messa in sicurezza territorio

Governo ha avviata una politica nuova rispetto alle calamità

OSTRA, 06 settembre 2023, 17:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"A un anno dalla tragedia dell'alluvione che colpi queste zone, stiamo progettando la messa in sicurezza del territorio e della sua gente": a dirlo all'ANSA, stamani a Ostra, è il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, a margine della presentazione del progetto per la ricostruzione del ponte del Coppetto.
    "Quello che possiamo stilare oggi è un bilancio di lavoro, ed esprimiamo gratitudine al governo per aver cominciato nelle Marche una politica nuova rispetto a queste calamità - ha aggiunto Acquaroli -. Le risorse assegnate dal governo Meloni a dicembre 2022 ci hanno permesso la progettazione della messa in sicurezza del territorio, il ripristino di quelle infrastrutture danneggiate che prevedono anche la mitigazione del rischio e stiamo anche risarcendo famiglie e imprese in tempi che avremmo voluto tutti più brevi, ma che comunque sono, al netto delle procedure, tempi che consentono di avere risorse per continuare nelle attività e programmare quelle future".
    Il governatore ha ricordato i 5 milioni di euro stanziati nelle prime ore dell'emergenza dal governo Draghi, i 400 dell'esecutivo Meloni e i quasi 30 della Regione Marche.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza