Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alluvione Marche: sindaca Ostra, le vittime sono una ferita che non si rimargina

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Alluvione Marche: sindaca Ostra, le vittime sono una ferita che non si rimargina

Per il resto ci attrezzeremo, la filiera istituzionale lavora

OSTRA, 06 settembre 2023, 20:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Tutti i Comuni colpiti dall'alluvione (del 15 settembre 2022, ndr) ce la faranno a riprendersi, anche se le ferite che sono state lasciate da chi non c'è più non saranno rimarginabili": così all'ANSA la sindaca di Ostra (Ancona), Federica Fanesi, stamani a margine della presentazione del progetto per la ricostruzione del ponte Coppetto. A Ostra, uno dei Comuni più colpiti dall'alluvione del 15 settembre, che ha provocato danni nelle province di Ancona e Pesaro Urbino ci furono cinque vittime, delle 12 complessive, mentre una persona risulta ancora oggi dispersa.
    "Le vite che non ci sono più resteranno un vuoto, per tutto il resto ci attrezzeremo", ha aggiunto la sindaca. Che ha rimarcato la "necessità di fare presto" nel recupero delle infrastrutture, "anche se posso testimoniare che la filiera istituzionale, dalla Regione, la Provincia, i Comuni, ha lavorato in maniera ineccepibile, facendo tutto ciò che è stato possibile fare, anche se comprendo bene lo stato d'animo delle persone che vedono in un anno, quanto è trascorso, un tempo interminabile".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza