/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Manara, 'Così fan tutte perché ne hanno diritto'

Manara, 'Così fan tutte perché ne hanno diritto'

Disegna a Jesi scene e costumi per capolavoro di Mozart

18 ottobre 2023, 20:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A 78 anni Milo Manara debutta nella lirica, disegnando scene e costumi di 'Così fan tutte di Mozart', nuova produzione che il 20 ottobre inaugura la 56/a Stagione lirica del Teatro Pergolesi di Jesi (Ancona). Ha accettato dopo un lungo 'corteggiamento' da parte della direzione artistica, "convinto - racconta all'ANSA - dall'amore per Mozart, di cui mi affascina tutto compresa la Messa da Requiem. Inoltre per una proposta del genere devi avere tempo e io lavoro sempre molto. Infine ho trovato una chiave scenografica per l'allestimento e ho detto sì".
    La chiave è quella di realizzare una serie di disegni a sfondo erotico, riprodotti ingranditi su tela in scena raffiguranti ninfe, satiri, cupidi e dei, da Apollo a Venere da Minerva a Mercurio, con un sipario trasparente in tulle rosa, un boccascena in mezzo e un fondale raffigurante il mare in fondo.
    La trama dell'opera, su libretto di Lorenzo Da Ponte, gioca su uno scambio di coppie e di travestimenti che ha spinto Manara ad ispirarsi alle Metamorfosi di Ovidio.
    "Proprio in questo consiste l'audacia dell'opera - osserva il disegnatore - non tanto nell'affermare qualunquisticamente che così fan tutte, quanto nel riconoscere alle donne il diritto di fare l'amore, anche senza essere sposate o innamorate senza condannarle se tradiscono".
    In contemporanea con l'opera, a Palazzo Pianetti, a Jesi, è stata inaugurata una mostra dei 24 bozzetti realizzati per il capolavoro mozartiano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza