Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Acquaroli, 'alluvione del 2022 ferita enorme non rimarginabile'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Acquaroli, 'alluvione del 2022 ferita enorme non rimarginabile'

13 rose rosse a Senigallia. "Insieme al governo diamo risposte"

ANCONA, 15 settembre 2024, 16:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Io vorrei che quello che noi stiamo cercando di fare insieme al governo nazionale, possa dare un segnale chiaro e forte che le istituzioni ci sono e ci sono anche per dare risposte". Lo ha detto il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli in merito agli interventi sul territorio, dei quali è stato tracciato un bilancio alcuni giorni fa, dopo l'alluvione che colpì pesantemente nelle Marche il Senigalliese e il Pesarese causando devastazione e 13 vittime nell'hinterland di Senigallia: il governo ha stanziato 400 milioni per un triennio.
    Acquaroli ha partecipato stamattina ad una cerimonia di commemorazione delle vittime a Senigalila, insieme al sindaco Massimo Olivetti, durante la quale è stato deposto un mazzo di 13 rose rosse vicino al Ponte degli Angeli a Senigallia.
    L'alluvione del 15 settembre 2022, di cui ricorre il secondo anniversario, ha sottolineato Acquaroli, è stata "una ferita enorme che mai si potrà rimarginare perché - ha osservato - perdere la vita in una situazione come quella che si è verificata il 15 settembre 2022 è chiaramente un dolore enorme per tutta la comunità marchigiana e la comunità Nazionale".
    Al di là delle parole, ha detto ancora Acquaroli, "noi cerchiamo di dare risposte con i fatti perché qualcosa del genere era capitato anche nel 2014. - riferendosi all'alluvione del 3 maggio 2024 a Senigallia in cui morirono tre persone - Vorrei solo che quello che stiamo cercando di fare con il governo nazionale possa dare un segnale chiaro e forte che le istituzioni ci sono e anche per dare risposte".
    Sono tante le iniziative di commemorazione che si svolgeranno oggi in diversi comuni del Senigalliese: una fiaccolata a Pianello di Ostra, alle 20; a Barbara, alle 18, funzione davanti casa di Brunella Chiù, 56anni, travolta e uccisa dal Nevola insieme alla figlia Noemi Bartolucci, mentre il figlio Simone Bartolucci, si salvò miracolosamente, aggrappandosi a una pianta per alcune ore. Un mezzo di fiori verrà deposto sul ponte di Ripalta, dove il piccolo Mattia venne travolto; ieri un'iniziativa anche a Trecastelli con il sindaco Marco Sebastianelli sul fiume Nevola che allagò parte della frazione Passo Ripe.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza