Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Jesi, webcam nella torre con nido falchi di Federico II

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Jesi, webcam nella torre con nido falchi di Federico II

Coppia pellegrini in diretta dalla piazza dove nacque l'imperatore

JESI, 17 gennaio 2025, 19:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una telecamera di ultima generazione è stata installata a Jesi (Ancona) nel campanile del complesso San Floriano che da alcuni anni ospita una coppia di falchi pellegrini, per seguirne h24 la nidificazione. Noti nella città marchigiana come i falchi dell'imperatore Federico II, i due animali stazionano nella piazza dove nacque il 26 dicembre 1194 il grande svevo, lo "Stupor Mundi" autore, tra l'altro, di un celebre trattato di falconeria.


    Federico il falchetto, e la sua compagna Ginevra - prima di lei c'era Costanza, dal nome di Costanza d'Altavilla madre dello "Stupor Mundi" - da alcuni anni nidificano e cacciano in questo luogo, e gravitano tra centro storico e campagne; negli ultimi anni hanno dato alla luce diversi pulli che da questa torre hanno preso il volo, tutti con nomi legati alla casata sveva.

    Dopo sette anni di appostamenti e di osservazioni, passando dal cannocchiale della prima ora fino alla nuova telecamera super tecnologica, verranno ripresi nella loro vita quotidiana dentro la torre, e trasmessi in diretta tramite un link al sito internet comunale, accessibile a tutti. "Costituirà un prezioso strumento di studio per veterinari, ornitologi e falconieri, nonché di divulgazione per scuole e associazioni", fa sapere il Comune di Jesi in una nota stampa.

    L'installazione, che nasce in collaborazione tra Comune di Jesi e Wwf, è stata completata oggi da Michel Giaccaglia, fotografo documentarista, autore e regista di programmi tra cui "Alle falde del Kilimangiaro", e da Gianluca Tiroli, veterinario esperto di fauna selvatica e falconiere. I due sono saliti sulla sommità del campanile del complesso San Floriano.

    "Una coppia di falchi pellegrini da tempo ha scelto il campanile del complesso San Floriano come proprio rifugio - ha ricordato l'assessore all'ambiente Alessandro Tesei - e qui ogni anno avviene la nidificazione dei piccoli. Jesi non è l'unica città nel cui centro stazionano falchi, ma ha una particolarità esclusiva: i falchi di Jesi si trovano nella piazza dove è nato l'imperatore Federico II autore di quel 'De arti venandi cum avibus' che è il più antico e conosciuto trattato dell'arte venatoria. La possibilità di rendere accessibile a tutti la nidificazione rappresenta una opportunità scientifica, culturale e turistica di forte richiamo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza