/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuova stagione di Marche Teatro, 19 titoli per 60 spettacoli

Nuova stagione di Marche Teatro, 19 titoli per 60 spettacoli

Dal 5 novembre 2025 al 23 aprile 2026 prosa, danza e musical

ANCONA, 08 aprile 2025, 12:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La stagione 2025-26 di Marche Teatro, la prima firmata dal neo direttore Giuseppe Dipasquale, porta al Teatro delle Muse di Ancona dal 5 novembre al 23 aprile prossimi 19 titoli per 60 repliche tra prosa, danza e musical che guardano ai fermenti culturali del '900 da Pirandello a Camilleri a Calvino, senza rinunciare ai classici come Shakespeare e Goldoni e all'intrattenimento leggero. La rassegna intitolata '900venticinque', vuole essere per Dipasquale "un viaggio nella memoria tra gli autori che ancora oggi continuano a parlare al pubblico, basandosi su un'idea di teatro collettivo e popolare, comprensibile e aperto a coproduzioni coi maggiori teatri italiani". Quattro le nuove coproduzioni di Marche Teatro, la prima delle quali 'Il birraio di Preston' di Camilleri inaugura il cartellone con la regia di Dipasquale e una compagnia di straordinari attori tra cui Edoardo Siravo, presente oggi, che reciterà per la prima volta ad Ancona, Federica De Benedittis e Mimmo Mignemi. Impegnati in più ruoli in un turbinio di personaggi tra ironia e riflessione, porteranno in scena la rivolta dei cittadini di Vigata contro il prefetto che nel 1874 volle riaprire il teatro con un'opera sgradita, trasformando la serata in un caos. Coprodotta da Marche Teatro anche la Tempesta di Shakespeare con la regia di Alfredo Arias in cui l'isola dove è esiliato dai suoi nemici il duca di Milano Prospero si trasforma tra incantesimi e forze occulte nel simbolo di un viaggio iniziatico di redenzione.


    Seguono La Vedova Scaltra di Goldoni, diretta da Giancarlo Marinelli con Caterina Murino, antesignana tra inganni e duelli dell'emancipazione femminile, e ancora Shakespeare con Riccardo III, storia del machiavellico e spietato Duca di Gloucester, interpretato da Maria Paiato per la regia di Andrea Chiodi.   Ispirato al bardo, e coprodotto da Marche Teatro per la regia di Giorgio Pasotto anche l'Otello, in cui la drammaturgia di Dacia Maraini denuncia la violenza di genere e l'illusione del possesso dell'uomo sulla donna, mentre l'opera inedita in Italia I Corpi di Elizabeth, dell'autrice britannica contemporanea Ella Hickson esplora con la regia di Cristina Crippa e Elio De Capitani il potere e la sensualità della regina Elisabetta I in un universo patriarcale.
    Con Sabato, Domenica e Lunedì, torna la commedia tragicomica sulle dinamiche familiari di Eduardo De Filippo con la regia di Luca De Fusco, seguita da La Cosmicomica Vita di Q, con Luca Marinelli, tratta dalle Cosmicomiche di Italo Calvino, di cui evidenzia tutta la forza visionaria.

 

 Infine Pirandello con Non Si Sa Come, interpretato da Franco Branciaroli per la regia di Paolo Valerio, che utilizzando anche elementi multimediali amplifica il dramma psicologico dei protagonisti e Il Male Oscuro di Giuseppe Berto, coprodotto da Marche Teatro e diretto da Giuseppe Dipasquale che l'ha adattato per la prima volta al teatro presentandolo con successo nel gennaio scorso al Biondo di Palermo interpretato da Alessio Vassallo, presente oggi all'incontro. Completano il cartellone teatrale fuori abbonamento due musical e uno spettacolo all'insegna del divertimento. Sono il campione d'incassi Anastasia, prodotto da Broadway Italia e Imarts su musiche di Stephen Flaherty, per la direzione di Francesco Bellone, Cantando Sotto la Pioggia, ripresa di Luciano Cannito dell'omonimo classico hollywoodiano del 1952, e il frizzante show Bollicine di Max Giusti, in scena senza filtri tra inedite confessioni e celebri imitazioni. Una stagione all'insegna della qualità, secondo il sindaco Daniele Silvetti e le assessore alla Cultura del Comune e della Regione Marche Marta Paraventi e Chiara Biondi, per rendere il capoluogo sempre più attrattivo e aprire la strada alle celebrazioni del 2027 per i 200 anni di fondazione del Teatro delle Muse e i 25 della sua ristrutturazione.
   

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza