Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nelle Marche il Campionato nazionale di potatura dell'olivo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Nelle Marche il Campionato nazionale di potatura dell'olivo

Evento l'11 e il 12 aprile tra Monte Roberto e Maiolati Spontini

MONTE ROBERTO (ANCONA), 10 aprile 2025, 13:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Campionato nazionale di potatura dell'olivo - Forbici d'Oro, torna domani 11 aprile a Villa Salvati a Monte Roberto (Ancona). L'edizione 2025 si svolge nelle Marche in omaggio al giovane vincitore dello scorso anno, Tommaso Braconi, studente dell'I.I.S.
    "Cuppari-Salvati", e al suo docente, professor Edoardo Dottori.
    Il Campionato rappresenta una delle tappe centrali del progetto Olivosfera, promosso dall''Agenzia per l'Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca della Regione Marche.
    "Il nostro obiettivo è far emergere il valore culturale e ambientale dell'olivo", ha dichiarato il direttore Amap Francesca Severini, ricordando il coinvolgimento di studenti, cittadini e professionisti.
    A sottolinearlo è stato anche il presidente Amap Marco Rotoni, che ha evidenziato come Forbici d'Oro sia molto più di una competizione: "Si tratta di un momento di scambio e crescita tra generazioni e territori, che valorizza la biodiversità olivicola italiana".
    La giornata di venerdì 11 aprile sarà dedicata soprattutto agli studenti e ai professionisti invitati da tutta Italia.
    Sabato 12 aprile, in programma alle 10 presso il Colle Olivo di Maiolati Spontini, la gara nazionale dei potatori professionisti. La partecipazione è gratuita, ma con prenotazione obbligatoria scrivendo a [email protected]. Alle 12.30 a Villa Salvati gli studenti del "Cuppari-Salvati" accompagneranno i visitatori in una Passeggiata Esperienziale, a seguire, sarà possibile pranzare all'aperto con la tradizionale "Merenda del Potatore", gustando specialità marchigiane. Nel pomeriggio, degustazioni e interventi divulgativi a cura di Amap, la cerimonia di premiazione che concluderà l'edizione 2025 con la consegna del testimone.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza