Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pasqua, dolci made in Marche nonostante aumento materie prime

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Pasqua, dolci made in Marche nonostante aumento materie prime

Ad Ancona e Pesaro imprese Dolciario superiori alla media Italia

ANCONA, 17 aprile 2025, 13:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anche quest'anno la tavola pasquale sarà nel segno della pasticceria artigianale made in Marche, nonostante un aumento dei costi di alcune materie prime come cacao (+68,3%), caffè (+88,5%) e burro (+19,2%), che hanno fatto lievitare i prezzi finali al consumatore "I dati dell'Ufficio Studi di Confartigianato - riferisce Giulia Mazzarini, responsabile Alimentare di Confartigianato Ancona - Pesaro e Urbino - evidenziano come soprattutto in periodi come quello pasquale, le famiglie siano alla ricerca di prodotti frutto della maestria, della cura e della ricerca di materie di qualità che contraddistinguono i nostri pasticcieri e cioccolatieri artigiani".
    Nella provincia di Ancona le imprese del settore dolciario sono 199 di cui 146 artigiane (73,4%), 127 le pasticcerie con 95 che si caratterizzano per la loro artigianalità (74,8%). Nel Pesarese il dolciario conta 156 realtà delle quali 130 artigiane (83,3%), mentre le pasticcerie sono 131 di cui 99 artigianali (75,6%).
    Entrambe le province sono sopra la media nazionale per incidenza di imprese artigiane, ma sono alle prese con il problema della carenza di personale: nel 2024 sono previste nella regione 750 assunzioni tra pasticcieri, gelatai, panettieri e pastai artigiani (-8% rispetto al 2023), ma, in linea con la media nazionale, di cui il 54,7% di queste figure è difficile da trovare.
    "Nonostante tutto, - conclude Mazzarini - i prodotti che escono dalle imprese artigiane sono un'eccellenza capace di unire gusto, tradizione e qualità che a livello locale cerchiamo di supportare sensibilizzando chi acquista a farlo in modo consapevole, spiegando che portare in tavola un prodotto artigianale significa consumare un alimento di altissima qualità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza