Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alla Conero Running anche cinque atleti con autismo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Alla Conero Running anche cinque atleti con autismo

Con Progetto Filippide Marche, pronti per SEM RUN e RUN SMILE

ANCONA, 27 aprile 2025, 17:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anche cinque atleti con autismo, hanno corso oggi a Numana i 21,0975 chilometri della Conero Running. Gli atleti Giulio Pompei, Stefano Pignotti, Sebastiano Traini, Federico Curtosi, Elia Acciarri, insieme agli atleti accompagnatori Francesco Ricci, Alessandro Carrarini, Marco Dinaro e Cinzia Spataro, la presidente, hanno corso insieme a 450 podisti "normotipici", dai quali si distinguevano solo per la canotta in edizione speciale con scritto sulla schiena il loro motto: È impossibile solo se pensi che lo sia!. Un altro obiettivo ambizioso è stato così raggiunto da Progetto Filippide Marche, la associazione sportiva dilettantistica che propone la corsa di lunga distanza a persone con autismo.
    Tutta la "squadra" si è preparata da tempo, con allenamenti sistematici e dedicati, per ottenere un risultato che è personale e collettivo, sicuramente sportivo perché ogni atleta ha dato il massimo, ma anche di eccellenza per la crescita delle autonomie e delle capacità sociali di ognuno. La presidente, Cinzia Spataro, soddisfatta per l'evento ha dichiarato: "Non è stato facile stabilire tempi e ritmi di allenamento, abbiamo provato a correre insieme, ognuno secondo la propria velocità, nel rispetto delle peculiarità di ognuno. Spesso il tempo libero per le persone con disabilità è spesso tempo "vuoto", svuotato di senso e di relazioni, la nostra partecipazione alle gare vuole rappresentare un momento di festa a cui tutti hanno diritto". Gli allenamenti di Progetto Filippide Marche proseguono per partecipare, anche con gli altri atleti della squadra, alle prossime gare del territorio: la SEM RUN a Sant'Elpidio a Mare e la RUN & SMILE a Porto San Giorgio.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza