Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna Hortus all'Orto sul Colle dell'Infinito

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Torna Hortus all'Orto sul Colle dell'Infinito

Un giornata dedicata alla cura dell'orto

RECANATI, 28 aprile 2025, 17:00

Redazione ANSA

ANSACheck

Una giornata dedicata alla cura dell'orto: domenica 4 maggio, dalle 10 alle 19, presso l'Orto sul Colle dell'Infinito, bene del FAI a Recanati, in occasione della seconda edizione di Hortus, si terrà un' evento dedicato alla riscoperta di una delle attività di cui si occupavano le clarisse dell'antico Monastero di Santo Stefano e che serviva alla sussistenza dell'intera comunità religiosa.
    Durante la giornata le colture, le tradizioni e le storie di questo luogo verranno raccontate al pubblico attraverso visite guidate, incontri di approfondimento e dimostrazioni di antichi mestieri. L'orto-giardino del convento è un hortus conclusus di ispirazione medievale. Con il suo spazio verde cinto da mura era un'oasi di pace e spiritualità, dove il lavoro manuale si esprimeva secondo la regola dell'ora et labora, attraverso coltivazioni di ortaggi, alberi da frutto, erbe aromatiche e piante officinali.
    Grazie all'evento organizzato dal FAI, i visitatori potranno rivivere l'atmosfera che si respirava in questo luogo ai tempi in cui era abitato dalle monache e conoscere la vita, a contatto con la natura, che in esso si svolgeva, tra ricette e antichi saperi tramandati fino ai giorni nostri.
    Ad arricchire la manifestazione la presenza di espositori del territorio che proporranno in vendita piante da frutto e varietà locali, prodotti cosmetici, oli essenziali a base di erbe aromatiche e piante officinali, distillati a base di erbe, vino cotto, prodotti da forno e tanto altro.
    Alcuni espositori offriranno, inoltre, brevi dimostrazioni legate alle antiche arti e ai mestieri di un tempo: dalla raccolta e lavorazione della lavanda alla preparazione del lievito madre. Nel corso della giornata si susseguiranno anche visite guidate dedicate alla vita in convento e alla scoperta del giardino e incontri tematici sulla storia del convento e del suo antico orto, sulla vita in convento e sulla musica nella tradizione monastica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza