Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nelle Marche le maggiori criticità per disservizi aerei nel 2024

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Nelle Marche le maggiori criticità per disservizi aerei nel 2024

ItaliaRimborso, responsabilità delle Compagnie e non degli scali

ANCONA, 08 maggio 2025, 11:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Le Marche si attestano la regione italiana con le maggiori criticità nella gestione dei disservizi aerei, con un impatto rilevante sui passeggeri che utilizzano l'aeroporto di Ancona".
    Ad evidenziarlo il report annuale di ItaliaRimborso sui disservizi aerei nel 2024 secondo cui "il numero di problematiche segnalate dai viaggiatori marchigiani è tra i più alti del Paese".


    Per il 2024, annota ItaliaRimborso, nelle Marche si è registrato "un disservizio ogni 63 passeggeri, per via della presenza di Aeroitalia, che ha registrato un disagio ogni 50 viaggiatori trasportati in Italia e quindi anche nell'aeroporto di Ancona. Con un disservizio ogni 63 passeggeri trasportati, le Marche registrano una delle peggiori performance a livello nazionale, incidendo notevolmente sull'esperienza di viaggio di chi parte o arriva nello scalo dorico". Aeroitalia, che attualmente non opera all'aeroporto delle Marche, ha gestito le rotte di continuità (Roma, Milano e Napoli) nello scalo marchigiano fino a fine marzo scorso oltre ad alcuni voli diretti a Barcellona, Vienna e Bucarest.


    "E' fondamentale sottolineare - precisa Felice D'Angelo, ceo di ItaliaRimborso - che le responsabilità dei disservizi ricadono esclusivamente sulle compagnie aeree e non sugli aeroporti, che operano come infrastrutture logistiche e non gestiscono direttamente i voli. Il nostro obiettivo è fornire ai viaggiatori informazioni e supporto per ottenere ciò che spetta in modo rapido e semplice".


    "Il totale di richieste di risarcimento per disagi subiti dai passeggeri in Italia nel 2024 ammonta a 199 milioni di euro, con circa 498.600 viaggiatori aventi diritto a compensazione", riferisce ItaliaRimborso, e "l'aeroporto di Ancona si distingue per il numero elevato di ritardi superiori alle tre ore, il problema più frequente per chi vola dalle Marche, seguito da cancellazioni dei voli, casi di overbooking o smarrimento bagagli. Le cause sono da attribuire "alle compagnie aeree e non agli aeroporti, che operano come infrastrutture di transito".
    "Tra le compagnie più segnalate dai passeggeri marchigiani spiccano Aeroitalia e Wizzair, responsabili di centinaia di voli con problematiche e di migliaia di viaggiatori coinvolti".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza