Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Niente stop Ponte Garibaldi, associazioni 'battaglia continua'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Niente stop Ponte Garibaldi, associazioni 'battaglia continua'

Soddisfazione dal Comitato che aveva presentato il controricorso

SENIGALLIA, 08 maggio 2025, 18:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Prendiamo atto della mancata sospensiva decisa dal Tar Marche, che rispettiamo, anche se non ci convince la mancata valutazione del parere della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio che chiedeva venissero fatti progetti alternativi". Sono le parole delle associazioni di Senigallia Italia Nostra, Gruppo Società Ambiente, Confluenze, Archeoclub d'Italia e Amici della foce del fiume Cesano che aveva presentato ricorso al tribunale amministrativo regionale per fermare il progetto del nuovo ponte Garibaldi, giudicato troppo impattante a livello urbanistico, architettonico, viario ed economico.
    Allo stesso tempo, però, le associazioni promettono ancora battaglia, in altre sedi e in altre forme, "contro un'opera imposta unilateralmente dal vicecommissario" delegato per gli eventi meteorologici del settembre 2022 Stefano Babini. A loro giudizio, il progetto presentato, oltre a danneggiare il centro storico, "non servirà per la sicurezza dalle alluvioni non assolvendo ad alcuna funzione di contenimento del rischio idraulico", ma "toglierà importantissime risorse che potrebbero essere investite per realizzare le vasche di espansione e di laminazione, uniche opere in grado di impedire future esondazioni".
    Soddisfazione per la sentenza del Tar delle Marche, invece, è stata espressa invece dal 'Comitato tra 2 fiumi - Le imprese per il territorio'. L'ente nato a Ostra (Ancona), uno dei centri più duramente colpiti dall'alluvione del 2022, aveva nei giorni scorsi presentato controricorso con l'obiettivo di "contrastare un ricorso che, se accolto in sede cautelare, avrebbe potuto avere l'effetto di interrompere i lavori di messa in sicurezza idraulica del territorio alluvionato e di bloccare tutte le misure di sostegno economico previste per imprese e cittadini".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza