Una nuova struttura per
l'arrampicata sportiva, con un investimento di circa 230mila
euro, è stata realizzata dall'Università Politecnica delle
Marche e consegnata oggi al centro di Posatora del Cus di Ancona
per la gestione e l'organizzazione di corsi: l'ambizione per la
nuova struttura, che garantirà l'accesso alla disciplina a
persone di tutte le fasce d'età, è quella di diventare un Centro
federale con la possibilità di far allenare anche la squadra
nazionale.
Al taglio del nastro, presso gli impianti sportivi
universitari di Posatora, erano presenti il rettore Gian Luca
Gregori e l'Ingegner Michele Pompili (dirigente Area Edilizia,
Infrastrutture e Logistica) per l'ateneo; Fabio Luna (presidente
Coni Marche), Marco Battino (assessore comunale all'Università),
David Francescangeli (presidente Cus Ancona) e Damiano del
Bianco (presidente Regionale Federazione Arrampicata Sportiva
Italiana".
"Abbiamo appena presentato i Campionati Nazionali
Universitari che vedranno protagonista il nostro ateneo - ha
ricordato Gregori -, oggi torniamo a evidenziare, con questo
impianto, l'importanza che ha per noi lo sport. Per questo
consegniamo questa struttura al Cus Ancona che saprà utilizzarla
nel migliore dei modi, perché sia a disposizione degli studenti,
delle studentesse e della città, per promuovere questa
disciplina molto apprezzata fra le giovani generazioni".
Il direttore Generale Iacopini di Univpm ha confermato pieno
sostegno dell'ateneo ad azioni e interventi volti a favorire il
benessere e lo sviluppo della comunità universitaria e della
cittadinanza tutta, evidenziando che l'investimento di 230 mila
euro sostenuto per la struttura di arrampicata si aggiunge ad
una serie di azioni che l'Univpm ha posto in essere per
incentivare lo Sport come leva di crescita e sostenere
fattivamente i Campionati Nazionali Universitari.
"È una giornata emozionante - ha osservato Luna -: con queste
strutture è possibile incentivare lo sport per i giovani. Una
giornata di festa per lo sport che con questo impianto potrà
diventare un punto di riferimento a livello nazionale".
I ringraziamenti ad Univpm "per gli sforzi messi in gioco da
anni dall'Ateneo per l'attività sportiva" sono arrivati da
Francescangeli: "la struttura all'avanguardia consentirà
l'accesso a questa disciplina a tutte le fasce di età, dai più
giovani che saranno gli studenti di domani, agli studenti di
oggi".
L'assessore Battino ha parlato di "un investimento che
valorizza non solo le strutture del Cus ma anche l'intera città;
un impianto a servizio degli studenti e della cittadinanza e
quindi per noi una ricchezza in più, in un quartiere, quello di
Posatora, che ospita le strutture dedicate allo sport
universitario da tempo".
"Non vediamo l'ora di organizzare moltissimi eventi, e di
portarci la nazionale italiana - ha detto Del Bianco - ora
ospiteremo le gare dei CNU poi l'impianto sarà a disposizione di
tutta la cittadinanza".
Ancona Rock Climb è la sezione di Arrampicata Sportiva del
CUS Ancona, affiliata alla FASI Federazione Arrampicata
Sportiva, che gestisce due strutture di arrampicata. Nella
palestra indoor sono disponibili 150 metri di superficie
arrampicabile senza corda (boulder) e si può anche arrampicare
con la corda dal basso (lead). In estate è possibile scalare la
parete outdoor con le 12 vie che si sviluppano su 15 metri di
altezza. L'attività è aperta ad adulti, bambini e bambine e con
agevolazioni alle studentesse e agli studenti universitari, in
modalità libera e in corsi diretti dal personale tecnico
qualificato (istruttori e aiuto-istruttori).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA