Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Sono in fuga dall'Afghanistan', 53enne truffato per 7.500 euro

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Sono in fuga dall'Afghanistan', 53enne truffato per 7.500 euro

Illuso da finto flirt in una chat. Tre denunciati da carabinieri

CORRIDONIA, 14 maggio 2025, 20:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Bonifici bancari per 7.500 euro per aiutare una donna conosciuta in chat a fare arrivare i suoi bagagli in Italia dall'Afghanistan, Paese dal quale diceva di dover scappare. Si trattava di una truffa nella quale è caduto un 53enne di Corridonia (Macerata) indotto ai pagamenti su differenti conti correnti. Poi l'uomo ha presentato una denuncia ai carabinieri di Corridonia i quali hanno denunciato tre nigeriani - due uomini e una donna, di età compresa tra i 27 e i 35 anni, residenti rispettivamente nelle province di Viterbo, Pistoia e Parma - per il reato di truffa continuata aggravata. I due uomini risultano gravati da precedenti di polizia, mentre la donna è incensurata.
    Le indagini, erano state avviate nel mese di marzo scorso, dopo la denuncia della vittima: il 53enne, convinto di intraprendere una relazione sentimentale, aveva iniziato una corrispondenza via chat con una donna, che si era presentata come originaria dell'Afghanistan e in fuga dal suo paese. La donna gli aveva raccontato di essere intenzionata a raggiungerlo presso la sua abitazione e di aver spedito i suoi bagagli al suo indirizzo di residenza, alimentando l'illusione di un imminente incontro. Nei giorni successivi alla chat, l'uomo era stato contattato da presunti intermediari di una ditta di spedizioni, che, con artifici e raggiri, lo avevano convinto a versare complessivi 7.500 euro, per la presunta spedizione dei bagagli.
    La vittima ha effettuato i bonifici, rendendosi poi conto che si trattava di un raggiro. Le indagini condotte dai militari, seguendo il flusso dei pagamenti, hanno consentito di identificare e denuciare i tre indagati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza